Se ti trovi a Napoli, non perderti l’ esperienza di esplorare 500 anni di vita della città partenopea guardandola …dal sottosuolo.
Una delle visite più suggestive ed originali al sottosuolo di Napoli parte dalla Galleria Borbonica, il più affascinante percorso del circuito della Napoli sotterranea che rappresenta il vanto dell’ingegneria civile borbonica.
Nei tre differenti percorsi tematici (standard, avventura e speleologico) ci si addentra nelle antiche cisterne d’acqua del ‘500, si passeggia tra misteriose iscrizioni e croci romane incise nella malta idraulica, si calpesta il suolo dei rifugi antiaerei utilizzati dai napoletani (incluso l’attuale Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano) durante la seconda guerra mondiale, si scende alla profondità delle antiche cisterne, ci si si imbarca su zattere che attraversano la falda acquifera sotterranea.
Le più avventurose potranno vivere l’emozione di “sfrecciare” con una teleferica da una parete all’altra delle cave, sospese a sei metri di altezza.
Resti di statue, misteriose iscrizioni, reperti e carcasse di auto e moto del ‘900 , con un abile gioco di illuminazioni e i suggestivi racconti dei tour leader, conducono in un’atmosfera dal fascino unico e suggestivo.
Galleria Borbonica
Via Morelli, n°40 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli).
Apertura per le visite: venerdì, sabato, domenica e festivi.