Il caffè e la cultura vanno di pari passo e sembra che non possano fare a meno l’uno dell’altra. Ci si prepara una tazza di caffè prima di mettersi alla scrivania per scrivere, studiare, leggere.
Ma una tazza di caffè è anche sinonimo, nei paesi mediterranei, di incontri, lunghe chiacchiere, confessioni, scambi di opinioni. Amori e disamori sono nati dietro una tazzina, in presenza della bevanda si sono consumati tradimenti, stipulati accordi, suggellato alleanze.
Lo sa bene Trieste, che ha legato al caffè molta della sua storia. E che ha da poco inaugurato una mostra dal titolo ‘Il Gusto di una città. Trieste, capitale del Caffè’. Aperta fino all’8 novembre presso il Salone degli Incanti, racconta storie di commercio e di gusto, di intellettuali e di aziende.
Attraverso il suo porto sono transitati quintali di chicchi, destinati ad approvigionare i famosi caffè della Mitteleuropa.
Trieste, ma anche la grandi capitali mitteleuropee della cultura, come Vienna, Praga e Budapest, vengono celebrate nella mostra, insieme alle fotografie di Sebastiao Salgado che ha girato 10 Paesi produttori di chicchi in 12 anni per cogliere il quid della bevanda.
La mostra è promossa da Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, illycaffè e Trieste Coffee Cluster, la manifestazione è collegata ad Expo 2015, di cui illycaffè è Official Coffee Partner nonché curatore del Coffee Cluster.