Il Festival del Viaggio compie 18 anni e ottiene la maggiore età. Una data da segnare in calendario per chi è a Pisa o dintorni perché 18 anni di viaggi sono tanti. Quest’anno si tiene dal 2 al 4 novembre a Palazzo blu e, come sempre, ha un programma fitto. Eccolo:
Giovedì 2 novembre
Ore 18 – Palazzo Blu, lungarno Gambacorti
LA BOLLA DI SAPONE
con Guelfo Guelfi
Interviene Michele Battini
Coordina Francesca Franceschi (giornalista)
Un pisano doc a Palazzo Blu. Guelfo Guelfi torna nella sua Pisa con il suo primo vero libro “La bolla di sapone”, metà romanzo, metà cronaca di un’avventura politica per la conquista della Regione Toscana.
Scorrendo il libro si vede come, solo 13 anni fa, la competizione elettorale si proponesse di raggiungere l’elettorato con una proposta argomentata, illustrata, animata. Sembrano pochi 13 anni ma la cosa più sorprendente invece è la distanza. Quando la campagna elettorale si faceva per strada, porta a porta. La BOLLA DI SAPONE è una metafora congrua di una campagna elettorale: la vita e gli strumenti di un comitato elettorale si esauriscono in pochi mesi e nel suo risultato.
Ore 21 – Galleria Studio Gennai, via Bovio
CARTE DI VIAGGIO
Libri e taccuini d’arte
con Delio Gennai
Interviene Marzia Maestri (Società Italiana dei Viaggiatori)
Una mostra di mappe artistiche di Delio Gennai. Il nuovo allestimento nei nuovi locali della Galleria Studio Gennai, in faccia al fiume Arno. CARTE DI VIAGGIO sono libri e taccuini d’arte, la specialità dell’artista pisano che riapre il suo spazio, raccontando con le sue opere purissime una geografia emotiva che bene si accosta con i temi e i valori del Festival del Viaggio. L’inaugurazione dell’allestimento ci sarà giovedì 2 novembre alle ore 21, alla presenza dell’artista Delio Gennai e della storica
delle arti visive Marzia Maestri.
Venerdì 3 novembre
Ore 18 – Palazzo Blu, lungarno Gambacorti
I TRUCCHI DI UN VIAGGIATORE
con Alessandro Agostinelli
Interviene l’assessore comunale al Turismo Paolo Pesciatini
Coordina Mascha Stroobant (Università di Pisa)
Una lunga cavalcata in alcuni luoghi del Mondo: Petra, Samarcanda, Honolulu, Amboise, Mosca, Santiago e molti altri. Lo scrittore Alessandro Agostinelli spiegherà a che cosa servono un uovo sodo e un asciugamano da bidet, come si deve fare la valigia prima di partire, quali posti in aereo si dovrebbero prenotare, cosa si deve portare in tasca se si esce di sera nei luoghi della movida, e molte altri trucchi per viaggiare.
E poi si parlerà di Leonardo Da Vinci e Indiana Jones, di Tamerlano e beat generation, del muro di Berlino e delle torri gemelle, delle Hawaii e della giungla.Un incontro per chi ama l’avventura.
Sabato 4 novembre
Ore 18 – Palazzo Blu, lungarno Gambacorti
LA DERIVA DELL’OCCIDENTE
con Franco Cardini
Coordina Luciano Tancredi (direttore Il Tirreno)
Oggi sembra in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati UNiti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla “barbarie” orientale, russa e cinese. Ma non è sempre stato così. Siamo sicuri che l’idea di questa alleanza fatta di valori, economia, e tecnologia militare, duri per sempre? Lo storico Franco Cardini sarà intervistato dal direttore del quotidiano Il Tirreno, Luciano Tancredi per sviscerare anche gli attuali nodi delle guerre in corso vicino a noi.
Ore 22.30 – mai.social.maison, via Cavour 57
PISA. SOLITUDINE DI UN IMPERO
con Giuliano Domenichelli Giorgi
[adattamento di Alessandro Agostinelli da Rudolf Borchardt]
Che cos’è stata Pisa?
Quali onori e gesta ha saputo dimostrare alla storia?
Lo scrittore tedesco Rudolf Borchardt ci ha donato un libro bellissimo, che restituisce la maestosità di una metropoli medievale: Un testo epico, che rende giustizia di una delle città fondamentali del Mediterraneo. Una riduzione aggiornata del testo sarà la protagonista della lettura-spettacolo dell’attore e doppiatore Giuliano Domenichelli Giorgi.