“Tombini di ghisaaa!”
E’ lo slogan che l’attore e showman Maurizio Crozza attribuisce – con una sintesi divertente e geniale – ai leghisti come massima espressione della loro identità e del loro programma politico: ebbene, a Milano hanno invece deciso di usare i tombini per realizzare una vera mostra all’aria aperta, composta da 24 tombini (veri) progettati da grandi protagonisti della moda italiana.
Citandoli solo in ordine di percorso: da Armani a Cavalli, da Etro a Missoni, da Biagiotti a Moschino, Valentino, Ferragamo…insomma, proprio tutti. Due tombini sono stati progettati da giovani studenti dell’Istituto Marangoni di Milano, selezionati da una giuria, che meglio hanno colto lo stile della mostra: così Alessandro Garofolo e Santi vedranno il “loro” tombino in via MonteNapoleone.
L’idea nasce da un progetto di Metroweb (l’azienda milanese titolare della più grande rete metropolitana di fibre ottiche d’Europa), per raccontare Milano come città cablata , da un’idea di Monica Nascimbeni, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana e Oxfam Italia.
Una vera e propria mostra, allegra, colorata e originale, ovviamente sistemata nelle celebri vie milanesi che alla moda sono dedicate (il “Quadrilatero della Moda“, appunto) . Al termine della mostra i tombini Art saranno battuti all’asta da Christie’s, e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza da Metroweb a favore dell’organizzazione non profit Oxfam Italia, Civil Society Participant di Expo 2015.
Dal 24 febbraio 2015 e fino a gennaio 2016 saranno dunque visibili attraverso una passeggiata che sarà anche una ricerca, una piccola caccia al tesoro che ha come posta i gran coperchi posti a terra che nessuno di noi degna solitamente di uno sguardo, qui sontuosamente habillés, cesellati a rilievo e dipinti a mano, griffatissimi.
E, seppure non lo confesseremmo mai, chissà a quante di noi verrà il desiderio, irrealizzabile e perciò ancor più tormentoso, di possederli!
dal 24 febbraio 2015 a gennaio 2016 (sempre visibile notte e giorno)
inaugurazione: martedì 24 febbraio 2015 dalle h.18.30, sulla strada