Esclusa la recita della scuola dei tuoi figli, è difficile che uno spettacolo teatrale possa essere un’esperienza più intima di cosí. Il Teatrino di Vetriano a Pescaglia (Lucca) è il piú piccolo del mondo e probabilmente uno dei più graziosi.
Ha solo 99 posti, sufficienti, d’altra parte, per la ventina di abitanti del paese. Venne costruito alla fine dell’Ottocento da Virgilio Biagini, che donò al paese un fienile da adibire a teatro. Biagini era ingegnere, gli abitanti del paesino erano per lo più contadini, ma la loro crescita culturale stava evidentemente a cuore al donatore. E per fortuna, perchè grazie all’operosità di 18 abitanti, il teatrino venne costruito con tutti i crismi in un solo anno.
Certo, il cartellone inizialmente non era un granchè; più che altro si trattava di opere scritte da paesani e recitate da loro. La consuetudine voleva che il pubblico si portasse le sedie da casa e poco a poco il pubblico, sempre più scelto (grazie anche al fatto che cominciarono ad arrivare compagnie di un certo rilievo e perfino La Scala di Milano) le sedie vennero ‘donate’ dagli spettatori. La più illustre è quella regalata da Robert F. Kennedy.
Il Teatrino di Vetriano, dopo essere caduto in uno stato di abbandono, è stato restaurato dal FAI, ed è aperto la prima e terza domenica del mese dalle 15 alle 18 o su appuntamento telefonando al numero 0583 358131. Il Teatrino è anche utilizzato per matrimoni civili o uso privato. Per informazioni faivetriano@fondoambiente.it