Angioletti, decorazioni, nastri rossi, vin brulé. Queste sono le prime cose che mi vengono in mente se penso ai mercatini di Natale. Mi viene voglia di avvolgermi nel mio piumino più caldo, cacciarmi in testa un cappello di lana e andare a visitarne qualcuno.

Il profumo della cannella e dello zenzero, la neve (se c’é), le carole di Natale, le campanelle. Tutto questo fa venire voglia di festa, no?
E allora perchè non approfittarne. C’e’ giusto un ponte, quello dell’Immacolata l’8 Dicembre (al quale le milanesi possono anche attaccare il 7 Dicembre, Sant’Ambrogio) per scappare via. In Svizzera, per esempio. Tutte le città svizzere da metà dicembre fino alla vigilia organizzano mercatini di Natale colorati e suggestivi. Quello di Berna èstato addirittura proclamato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Mercatino di Zurigo

Il Mercatino di Zurigo

Ma oltre a Berna puoi andare a Basilea, Zurigo, Losanna, St. Moritz e Lugano. Tutte città facilissime da raggiungere. In treno, naturalmente. Trenitalia, in accordo con le Ferrovie Federali Svizzere, mette a disposizione tariffe speciali che consentono di girare la Svizzera in lungo e in largo (nel corso di un long weekend) e magari visitare più di una città.

Perchè poi lo so che ci si prende gusto. Un angioletto tira l’altro e si finisce per tornare a casa con la valigia piena di addobbi natalizi (hai mai notato come quelli del Nord Europa facciano più Natale dei nostri?), un po’ brille di vin brulè ma molto molto felici.

Mercatino di Lucerna

Il Mercatino di Lucerna