Retinolo, chi era costui? (Citazione liceale, ndr). Ne hai mai sentito parlare? E se sì, ti ricordi in quale settore è particolarmente utilizzato?

Che cos’è il retinolo

Il retinolo è un derivato della vitamina A. O meglio: quest’ultima è una vitamina liposolubile che in natura si trova sotto diverse forme e una di queste è proprio il retinolo. Grazie alla sua notevole capacità di velocizzare, con ottimi risultati, il processo di rinnovamento cellulare e la produzione di collagene, è molto spesso utilizzato nel mondo della cosmesi come elemento fondamentale di sieri e prodotti idratanti specifici per la cura della pelle.

Quali sono le proprietà del retinolo

Il retinolo, come ad esempio quello presente nei prodotti Kiehls, ha delle eccellenti proprietà antiage, attenuando in modo sensibile le linee sottili che si creano sul corpo, tutti i danni che possono essere provocati dall’esposizione al sole, le macchie scure e le rughe che, col passare degli anni, il nostro corpo e il nostro viso possono iniziare a presentare. L’utilizzo del retinolo può avere una duplice funzione: quella di curare e comunque rallentare i segni dell’invecchiamento, ma anche quella di allontanare il momento in cui questi ultimi si presenteranno. Infatti, come dimostrato da diversi studi condotti in questo settore, se utilizzato quotidianamente e con scopi preventivi, rallenta concretamente l’insorgere delle problematiche tipiche dell’avanzare dell’età e, quindi, dell’invecchiamento cellulare.

Come agisce il retinolo sulla nostra cute

Andiamo ora a vedere, da un punto di vista pratico, come va ad agire il retinolo quando viene applicato sulla nostra pelle: una volta spalmato sulla cute, viene assorbito e poi scomposto al fine di essere trasformato in acido retinoico, il quale influisce sulla nostra struttura cellulare stimolando il rinnovamento delle cellule e, al tempo stesso, la produzione di collagene. Tuttavia tutto ciò non avviene contestualmente all’utilizzo del prodotto, non si tratta di un fenomeno con effetto immediato, ma possono essere necessarie diverse applicazioni prima della trasformazione in acido retinoico e, di conseguenza, prima di iniziare a vedere risultati concreti.