Il Bra Fitting, da Bra (Reggiseno) e Fitting (vestire, calzare) non è solo una piacevole novità in Italia, che fa sentire ogni donna più bella nel proprio corpo e finalmente ‘in pace’ con le proprie forme, grazie alla scelta della lingerie giusta tra più di 200 parametri di taglia.
E’ anche un’assoluta novità in Italia, e una case-history di successo che ha valso a Johanna Grunt, 38enne polacca, il prestigioso Money Gram award 2015, un premio dedicato all’ imprenditoria italiana realizzata da immigrati, nella categoria ‘innovazione’.
In piena crisi, raddoppiare il proprio fatturato in un anno con una start-up non è cosa da poco, specie dopo aver vinto la burocrazia italiana e tenuto duro nei momenti difficili.
Pati & Jo può vantare un fatturato di 230 mila euro, e fa parte delle 630 mila aziende italiane gestite e spesso ideate da extracomunitari e comunitari, che si espandono molto più rapidamente di quelle italiane (più 21,3% negli ultimi 5 anni , rispetto al -6,9% delle imprese italiane).
Una formazione specialistica nel Bra Fitting (maturata in frequenti viaggi in Inghilterra) creatività, innovazione, tenacia e una grande capacità di relazionarsi con le entusiaste clienti di ogni taglia ed età, fanno di Pati e Jo un vero caso di successo, tutto al femminile, realizzato da donne per le donne.
Altre tre le ‘self made women’ immigrate premiate nelle varie categorie.
Il premio per l’Imprenditoria Giovanile è andato a Evelyne Sarah Afaawua, 27 anni, di origini ghanesi, premiata per il suo sito online ‘Nappytalia’ che, oltre a fornire suggerimenti sulla gestione dei capelli Afro al naturale, offre la possibilità di acquistare prodotti specifici per le acconciature etniche.
Lenka Kosikova, 41 anni, si è aggiudicata il MoneyGram Award per la Crescita del Profitto. A Roma dal 1994, nel 2008 ha fondato ‘Kvetna 1794’, per la produzione e distribuzione di cristalleria ceca d’alta gamma per prestigiosi marchi italiani ed esteri. Dai 121 mila euro di fatturato del 2013, l’anno scorso è passata a 1,5 milioni.
Il MoneyGram Award per la Responsabilità Sociale è stato conferito alla tunisina Sihem Zrelli, di 44 anni. Arrivata in Italia nel 1995, nel 2013 ha avviato ‘Villa Sihem’, casa famiglia per anziani. Realizza un volume d’affari di 90 mila euro, triplicato rispetto all’anno precedente. È pure titolare dell’azienda di pulizia e giardinaggio ‘Mondo Aperto’.
La ricetta? Proattività, tenacia tipicamente femminile e una buona dose di creatività hanno consentito alle donne premiate di realizzare attività di successo nel nostro paese.