Sei creativa? Hai a che fare con la scienza, l’arte, l’artigianato, la moda, il design? Sei creativa e innovativa. Insomma, sei una donna? Questo premio sembra fatto apposta per te.
Le promotrici del premio, sapendo che le donne sono tutte piu’ o meno geniali, hanno saggiamente perciò ristretto il campo di accesso a una donna di nazionalità italiana o residente e operante sul territorio nazionale facente parte di una delle seguenti categorie:
– Imprenditrici: nell’accezione più ampia del termine, quindi titolari di azienda, ma anche donne che occupano posizioni di certa responsabilità in imprese regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese/REA presso le Camere di Commercio, in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi
– Libere Professioniste: titolari di partita IVA o associate, abilitate all’esercizio della professione ed iscritte al relativo ordine professionale
– Ricercatrici: in possesso di laurea e con un un contratto di qualsiasi tipo, che svolgano attività di ricerca in una struttura pubblica o privata;
– Ricercatrici-Imprenditrici, Titolari o Socie di spin-off (a carattere pubblico, privato o misto)
I settori sono: tutti i campi scientifici, ingegneristici, tecnici e tecnologici, con particolare riferimento a Salute e Life Sciences, ICT, Energia, Ambiente, ma anche Arte e Artigianato, Moda, Design, Formazione.
Le categorie:
1. Migliore Innovatrice
2. Migliore Inventrice
3. Donna Eccezionalmente Creativa
4. Capacity Building
5. Alta Formazione
La partecipazione al concorso prevede l’invio del modulo di candidatura, che deve pervenire all’ indirizzo premio@itwiin.it , entro e non oltre il 20 ottobre 2013.
La candidata riceverà, come conferma di ricezione, una mail da parte di premio@itwiin.it .
Buona candidatura!
Info: www.itwiin.it