L’ermo colle di Leopardi lo conosciamo bene. ‘L’infinito’, la sua poesia più conosciuta, compie 200 anni e ci è stata riproposta in tutte le salse. Proprio tutte: da qualche giorno il Corriere della Sera ne pubblica traduzioni in milanese, genovese, barbaricino a opera dei lettori. Segno che la poesia, nonostante i suoi 200 anni, è viva e vegeta. E i luoghi che l’hanno ispirata sono sempre lí, pronti a ispirare nuove generazioni di poeti.

Quella di ripercorrere i luoghi dei poeti e degli scrittori non è una cosa nuova. Ma magari ci si dimentica di quanti siano, in Italia e nel mondo, i Parchi Letterari, luoghi in qualche modo legati a un autore nei quali passeggiare per respirare un po’ della sua aria. Si chiamano Parchi ma non è detto che siano aree verdi. Per esempio il Parco Morra, dedicato alla poetessa Isabella Morra, uccisa a 25 anni dai fratelli perché si era legata a un nobile spagnolo non amato dalla famiglia, si trova nel borgo di Valsinni, in Basilicata. E quello di Marguerite Chapin, americana, mecenate, animatrice culturale, si trova a Sermoneta, in Lazio.

parchi letterari Leopardi Recanati

L’ermo colle di Leopardi è un viaggio dello spirito

Poi ci sono anche il Parco Montale alle Cinque Terre e il Parco Carducci a Castagneto, ma qui siamo già nell’ambito dei famosi.
Se hai voglia di un paio di giorni a tu per tu con i tuoi scrittori preferiti, fatti un giro nei Parchi Letterari, portati un libro e vedrai che vacanza più rigenerante non c’è.