625x400xostrogski.jpg.pagespeed.ic.-96Y3RJRb8

Chi non ha mai stillato una lacrimuccia sulle note dei Notturni di Chopin? Probabilmente qualche uomo preferirà un più maschio Beethoven, ma noi ragazze piace sognare facendosi cullare da melodie dolci e romantiche. E allora non si può perdere una viaggio musicale dedicato al pianista polacco. Varsavia ne ha fatto la sua icona assoluta e ha riaperto qualche anno fa, dopo un lungo restauro (tra l’altro a cura di italiani) il Museo Chopin che raccoglie oggetti, musiche e spazi tematici, comprese 70 postazioni interattive audio-video e paesaggi sonori. Ma non c’è solo il museo: il Monumento a Chopin a Lazienki Park vede spesso concerti tenuti, sopratutto d’estate, davanti alla sua tomba, ai quali non è difficile vedere anche 3000 spettatori estasiati e in silenzio raccolto. Il Chopin Parlor faceva parte è uno degli appartamenti nel quale visse prima di lasciare la Polonia per Parigi. La Chiesa delle Sorelle della Visitazione è quella in cui suonava l’organo tutte le domeniche. Perfino la tomba dei genitori di Chopin, al Powaski Cemetery, è un monumento visitato dagli amanti del compositore. La tomba di Frederic è a Parigi, al Cimitero Père-Lachaise, ma il suo cuore – seguendo la sua volontà – venne riportato a Varsavia dove tuttora si trova all’interno della Chiesa del Sacro Cuore.

xfrederic-chopin-9247162-1-402.jpg.pagespeed.ic.h0kCNkDjE5