“Una rosa è una rosa è una rosa” scrisse Gertrude Stein nel suo “Sacred Emily”, e una caffettiera è una caffettiera è una caffettiera, potremmo dire noi.
Ma nell’ interessante (e inquietante) Museo Prekinutih Veza, di Zagabria, in Croazia, una caffettiera rappresenta un fallimento, un distacco doloroso, una rottura traumatica: il nome inglese del “Prekinutih Veza” è “Broken Relationship” ovvero, alla lettera, amori spezzati.
Fondato da due giovani, una produttrice cinematografica e uno scultore, nel 2010, è nato proprio sulla trasformazione creativa della rottura della loro storia d’amore. Un “non luogo” in cui potessero essere lasciati – ed esposti – gli oggetti più simbolici di un percorso amoroso concluso: una caffettiera che aveva fatto troppi caffè per noi due; il reggiseno che hai lasciato su mio letto; la penna con cui ti avevo scritto tanti messaggi; il bracciale che mi regalasti in quel viaggio in Nepal; e persino un’ascia, che una berlinese ha usato per distruggere l’arredo di una casa in comune dopo essere stata abbandonata.
La fama di questa collezione infatti ha travalicato la Croazia, ed è stata premiata nel 2011 con l’European Museum Awards Winner of Kenneth Hudson Award come esposizione europea più innovativa.
Continuamente alimentata, per chi “lascia” gli oggetti l’atto è liberatorio, catartico, forse persino allegro; ma per chi visita?
Questo museo è una metafora – forse perfetta – del nostro tempo: liberarsi mostrando.
Ed è forse meglio – e forse no – del gesto sprezzante di chi vende su ebay i regali ricevuti, ricavandone anche un vantaggio economico, o di chi butta nel cassonetto intere collezioni di fumetti o di riviste amate dal nostro/dalla nostra ex, imprudentente lasciate nella casa comune.
E chi visita il Museo Prekinutih Veza cosa pensa, cosa cerca: un’identificazione, una conferma, un motivo per scandalizzarsi o rallegrarsi?
Se si vuole verificare sul posto, il museo è ospitato in un bel palazzetto barocco dell’Upper Town di Zagabria, un’interessante città che offre anche molto altro, ed è ben collegata per via aerea.
Il Museo è visitabile sempre dalle h.09.00 alle h.21.00 , tranne i giorni di Natale e Capodanno; le scritte esplicative sono bilingui (croato e inglese).
Ćirilometodska 2
10 000 Zagreb, Croatia
tel: +385 1 4851021