Novembre è un mese un po’ cosí, non c’è ancora neve, quindi niente neve, il Natale è (quasi) alle porte, insomma, non si sa proprio cosa fare.
E allora, una bella mostra. E se non è proprio sotto casa ancora meglio, cosí si ha la scusa di farsi un viaggetto per vederla. Ve ne segnalo almeno cinque che vale la pena visitare, tutte appena aperte.
Italia Inside Out, a Milano, Palazzo della Ragione (dal 10 novembre 2015 al 7 febbraio 2016), è una mostra fotografica sulla bellezza dell’Italia vista da famosi fotografi, da Henry Cartier-Bresson a Robert Capa.
Sempre a Milano, alla Fondazione Forma, c’è un’altra mostra fotografica da non perdere: Vivien Maier. Una Fotografa Ritrovata (dal 20 novembre 2015 al 31 gennaio 2016). New York, Losa Angeles e Chicago viste dagli occhi (e dall’obbiettivo) di Vivien Maier, fotografa di street art degli anni ’50 e ’60. Le sue foto vennero ritrovate in maniera fortuita da un agente immobiliare americano che acquistò in blocco l’archivio fotografico della Maier, confiscato a causa di debiti pregressi.
Novembre è il mese perfetto per Ferrara, che è ancora più bella nei colori autunnali e avvolta dalla nebbiolina. De Chirico a Ferrara, a Palazzo dei Diamanti (14 novembre 2014-28 febbraio 2015) è ideale se ami il surrealismo e la scola metafisica che De Chirico contribuí a fondare. La mostra celebra il centenario dell’arrivo di De Chirico a Ferrara, che spese tre anni nella città emiliana.
Sempre in tema di surrealismo, a Roma inaugura Pablo Echaurren. Contropittura, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna (20 novembre 2015-3 aprile 2016). Echaurren, figlio di Sebastian Matta, è pittore, fumettista e scrittore ed è nato in Italia, dove tutt’ora vive.
Infine una mostra da recuperare nel caso non l’aveste già vista. A Verona Palazzo Forti ospita Tamara De Lempicka (fino al 31 gennaio 2015), artista controversa e trasgressiva, molto legata al mondo della moda e della musica.