Birra patate e salsicce. Se pensi che Monaco di Baviera sia solo questo, oltre all’Oktoberfest della quale volutamente non parliamo, ti sbagli. Ci sono anche 45 musei, passeggiate, giardini, shopping. E ci sono i bavaresi. Che, senza volerti “tacchinare” a tutti i costi sono capaci di attaccare bottone in una birreria, consigliarti un ristorante, indicarti una strada o un negozio. Con garbo, piacevolmente. In modo, insomma, molto poco tedesco. Basta questo per un viaggio tra donne?

di Daniela de Rosa

Muoversi

Il centro, ovvero la zona in cui è concentrata la maggior parte delle cose che vorrai vedere, ti muovi benissimo a piedi (con un po’ di buona lena perchè le distanze non sono grandi ma nemmeno piccolissime). Se devi andare più in là, usa la metropolitana, comoda e veloce. E, naturalmente, puntuale. La U-bahn è quella che va sotto la superficie, la S-bahn sia sotto che sopra.

Dormire

Clicca qui per trovare il tuo hotel

Un solo consiglio, ma veramente speciale:

Hotel Cortiina
Lederestrasse 8
tel 089 2422490
Un hotel centralissimo e molto zen, con arredamento iper-moderno e molta classe. Il bar la sera si riempie di monacensi trendy, la mattina funziona per la (squisita) colazione. Le camere sono molto confortevoli e hanno un particolarità che puoi scoprire cliccando qui.

Mangiare

Patate, patate e ancora patate. Questo è quello che, nella mente dei buongustai italiani, i tedeschi si trovano nel piatto a mezzogiorno e a cena. Vero e non vero. Vero, perchè le patate ci sono sempre o quasi. Non vero perchè oltre a quelle c’è dell’altro e quello che c’è non è affatto male. La cucina bavarese è corposa e carnivora. E ha delle delizie da scoprire. Prima di tutto i mitici weisswurst, le salsicce bianche di vitello. La tradizione vuole che si mangino prima di mezzogiorno – o comunque a pranzo – ma nelle birrerie te le serviranno a tutte le ore. Devi tagliarle e spellarle comme il faut se non vuoi essere guardata con orrore. E se pensi che su questo i monacensi siano un po’ esagerati, pensa alla faccia che facciamo noi quando li vediamo mangiare gli spaghetti con il cucchiaio… Nei posti doc le salsicce ti vengono servite in una pentola d’acqua bollente (vanno solo scottate, non bollite) e devi tagliarle per il lungo e spellarle. Se temi di fare brutta figura, beviti prima un bel boccale di weissbier, la birra torbida e marroncina di Monaco, fatta di frumento e non di luppolo (deliziosa!) e vedrai che l’operazione ti sembrerà più facile. Questo piatto non va accompagnato dalle patate (visto?) ma dai bretzel, i panini annodati e salati, buonissimi. Altro piatto a quanto pare irrinunciabile è lo Spanferkel in Dunkler Biersauce mit Kartoffelnknodel. Ovvero maiale arrosto con salsa alla birra e canaderli di patate (eccole, questa volta). Ecco i luoghi in cui cimentarti.

Zum Alten Markt
Dreifaltigkeitsplatz 3
tel 089 299995
Uno degli indirizzi più carini della città: una casa di caccia tutta in legno, con corna di cervo e quadri rustici alle pareti, costruita in Austria e trasportata nel centro di Monaco, nella zona del mercato di Viktualienmarkt, per diventare ristorante. Ci vanno solo i tedeschi (niente menu in inglese, buon segno) e si mangia carne di bue, di maiale e di agnello, pesce di fiume e dolci bavaresi, da annaffiare con ottime birre. Prezzi contenuti e molta gentilezza.

Weisses Brauhaus
Tal 7
tel 089 299875
Se c’è un posto che non bisogna perdere in un viaggio a Monaco è questa antica, rumorosa e strapiena birreria, dove basta sedersi e ordinare un piatto di weisswurst o di carne di maiale con knodel e guardarsi intorno per capire qualcosa di questa città e della sua gente. Non lasciarti spaventare da qualche giapponese seduto con aria beata a un tavolo al piano terra: sali al primo piano, dove vanno i locali, e prendi posto, anche vicino a uno sconosciuto, se capita, e gusta l’essenza della Baviera.

Augustiner Grossgaststatten
Neuhauser strasse 27
tel 089 3183257
Una delle sei fabbriche monacensi di birra con il suo ristorante. Atmosfera rumorosa, da perenne Oktoberfest.

Tabacco
Hartmanstrasse 8
tel 089 227216
Il più trendy della città: ci si va per mangiare (il cameriere arriva con la lavagna scritta a mano per farti scegliere il menu) o per bere un drink. Aperto fino a tardi e pieno di beautiful. Divertente.

Tizian
Maxburgerstrasse 4
tel 089 29163938
Modaiolo e raffinato. In centro, nella zona dello shopping.

Glockle wirt
Beim Valentinsbrunnen auf dem Viktualienmarkt
Stand 5
tel 089 2604911
Un posto molto grazioso e tipico, nel cuore del mercato, dove i bavaresi vanno a bere un boccale (o due o tre) di birra ma si può anche mangiare salsicce con mostarda.

Poseidon
Westenrieder strasse 13
tel 089 299296
Una pescheria con tavolini dove, in piedi, si possono assaggiare piattini di pesce. Perfetto per il lunch o una fame improvvisa mentre si passeggia per il mercato.

Zum Dürnbräu
Dürnbräu gasse, Tal
tel 089 222195
Una birreria come tante, ma i tavolini all’aperto, la fontana che scroscia, la signora gentile che ti serve subito fanno sì che sia un posticino da relax.

Dieci must

• Marienplatz, il cuore della città. Anche non volendo ci passerai mille volte nei tuoi giri a piedi. Cerca di essere in zona alle 11, alle 15 o alle 17, per vedere in funzione il famoso carillon del Municipio.

• Un giro al Viktualienmarkt, il mercato delle mille delizie, dove trovi pani di tutti i tipi, salsicce di tutte le carni, frutta della più esotica, odori e sapori. Fai un giro, assaggia, compra. E poi, come fanno i monacensi, bevici sopra qualche boccale di weissbier.

• La chiesa di Frauenkirchen, la più antica di Monaco, barocca e imponente. Il suo campanile, alto 99 metri, segna il limite delle costruzioni della città: oltre non si può andare. Fu costruita per contenere 200 fedeli in un’epoca in cui la città aveva 13 mila abitanti…

• Le pinacoteche: Alte e Neue. Bellissime, ben tenute, gratis la domenica. Ci trovi Leonardo, Raffaello, ma soprattutto Bruegel, Cranach, un Bosch molto potente e perfino notevoli impressionisti. Si trovano una di fronte all’altra, in Barer strasse 27. Sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 17 e la domenica fino alle 22. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, ma si può comprare per 8 euro una tageskarte (carta giornaliera) che dà accesso a entrambi i musei. Molto carini anche i due shops. Bullet8  http://www.neue-pinakothek.de

• Monaco è una città da guardare a naso in su. Non perderti la bellezza di certi palazzi, affrescati e decorati. Clicca qui per vederne altri…

• Il Deutsches Museum: magari non sei una patita della scienza e della tecnica, ma qui c’è davvero tutto quello che puoi desiderare di vedere; 46000 metri quadri di esposizione da cervelloni scientifici. Se a casa hai un fidanzato o marito ingegnere non puoi tornare senza averlo visto (pena il divorzio…). E’ aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 e l’ingresso costa 6 euro. Il negozio è una miniera di piccoli regali, perfetti per i bambini (anche quelli over 30).

• Marienplatz, il cuore della città. Anche non volendo ci passerai mille volte nei tuoi giri a piedi. Cerca di essere in zona alle 11, alle 15 o alle 17, per vedere in funzione il famoso carillon del Municipio.

• Un giro al Viktualienmarkt, il mercato delle mille delizie, dove trovi pani di tutti i tipi, salsicce di tutte le carni, frutta della più esotica, odori e sapori. Fai un giro, assaggia, compra. E poi, come fanno i monacensi, bevici sopra qualche boccale di weissbier.

• La chiesa di Frauenkirchen, la più antica di Monaco, barocca e imponente. Il suo campanile, alto 99 metri, segna il limite delle costruzioni della città: oltre non si può andare. Fu costruita per contenere 200 fedeli in un’epoca in cui la città aveva 13 mila abitanti…

• Le pinacoteche: Alte e Neue. Bellissime, ben tenute, gratis la domenica. Ci trovi Leonardo, Raffaello, ma soprattutto Bruegel, Cranach, un Bosch molto potente e perfino notevoli impressionisti. Si trovano una di fronte all’altra, in Barer strasse 27. Sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 17 e la domenica fino alle 22. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, ma si può comprare per 8 euro una tageskarte (carta giornaliera) che dà accesso a entrambi i musei. Molto carini anche i due shops.  www.neue-pinakothek.de

• Monaco è una città da guardare a naso in su. Non perderti la bellezza di certi palazzi, affrescati e decorati.

• Le fontane: ce ne sono di bellissime, come quella dedicata all’attore Karl Valentin vestito da Charlie Chaplin. Molte fontane indicano non solo abbondanza d’acqua, ma anche di spirito romantico. E poi dicono che i tedeschi sono freddi…

• I Bavaresi: certo, vanno in giro vestiti davvero bizzarri, ma sono simpatici quanto non ti potresti mai aspettare da nessun tedesco. Un po’ di conversazione con qualcuno di loro te le convincerà.

• Cibo e birra: prova assolutamente le loro salsicce bianche con la birra chiara di frumento e, c’è da scommetterci, rivedrai le tue convinzioni sulla pochezza della cucina germanica.

• Le birrerie: salsicce e birra si trovano dappertutto, ma nelle birrerie superclassiche, con l’orchestrina che intona musiche folk e i boccali da litro, hanno più sapore.

Shopping

Fourth dimension
Frauenplatz 14
tel 089 22801090
Braccialetti, anelli, collane con pietre non preziose ma anche più belle che se lo fossero. Per chi ama il gusto un po’ barocco e gli sberluccichi.

Filze aller Art
Kobellstrasse 15
tel 089 776984
Un negozio di solo feltro. A pezzettini, pezzettoni, a metro. Vendono anche borsette già fatte o pezzi in misura per cucirsele (è facilissimo, non c’è bisogno di essere delle sarte) in bellissimi colori che rallegrano l’inverno. Da vedere, davvero.

Lebensart
Ledererstrasse 7
tel 089 24234600
Un negozio molto alla moda, che vende abiti e cappelli, scarpe e borsette, oggettini high-tech e alta cartoleria. Il tutto secondo un tema che cambia a seconda della stagione: quando lo abbiamo visitato (ed era estate) il fil rouge era Capri anni ’70. Mica male a Monaco.

Oblener
Karlspaltz 11
tel 089 55089510
Il più grande negozio di giocattoli della città. Non perdere la sezione “peluches”, bellissimi. Altro che orsetti: qui puoi trovare un formichiere o una puzzola come se niente fosse.

Max krug
Neuhauserstrasse 2
tel 089 224501
Il kitch più totale: orologi a cucù da mettere nella baita della Foresta Nera che avresti sempre voluto comprarti, boccali da birra decorati da regalare a un vecchio zio beone, statuine e pupazzi in costume bavarese.

Consigli

• I musei d’arte la domenica sono gratis. Ricordatelo quando programmi la tua visita.

• Le bici sono un mezzo ideale per girare la città. Noleggiane una. Oppure rivolgiti a uno dei bike tour organizzati che ti fanno fare il giro della città in bici con una guida che spiega ogni dettaglio. Costano intorno ai 18 euro. Radius Tours and Bikes, Haupbanhof Track 31, Arnulfstrasse 3, tel 089 55029374,  www.radius-munich.com

• Se la bici non fa per te, puoi iscriverti a un giro a piedi a tema. Tra le possibilità: la Monaco di Hitler, il Memorial Tour di Dachau, il Castello Reale. Ci si trova a Marienplatz. Il costo è di circa 9 euro.   www.munichwalktours.com

La Munchen Welcome Card ti permette di avere sconti sui mezzi pubblici, 50% di sconto sui giri a piedi e in bicicletta, sconti anche sul noleggio delle bici e ingresso ridotto nei cinema. La trovi al Tourism Office in Marienplatz.

Sconsigli

I tedeschi in genere sono molto formali e ci tengono ai titoli. Se uno si presenta come dottor tale, conserva il suo titolo ogni volta che lo nomini. Altrimenti non dimenticare Herr (signore) e Frau (signora).

Il sabato pomeriggio i negozi chiudono alle 16. Shopping breve durante il weekend.

I bavaresi tengono molto ai loro costumi tradizionali e li indossano anche nella loro vita quotidiana. Non ti venga in mente di guardare con ironia (o peggio) qualche personaggio ai nostri occhi un po’ eccessivo…

Numeri utili

Ente Germanico per il turismo a Milano
viale Brianza 33
tel 02 6694202

Mocaco di Baviera e’ raccontata da Daniela de Rosa