625x400xmimmo-jodice-figure-del-mare05.jpg.pagespeed.ic.hO9hGh0Jmu

Modena, città interessante e intrigante di suo da meritare una visita in ogni stagione dell’anno, ospita fino all’11 gennaio 2015 una imperdibile mostra che è un prezioso gioiello del più grande fotografo italiano: Mimmo Jodice.

Mimmo Jodice, fotografo napoletano: potrebbe essere questo il biglietto da visita che lo definisce.

La sua città, Napoli, in cui è nato e in cui continua a vivere, è sempre partecipe delle sue foto ed è il suo costante stimolo creativo: da essa trae i temi del mare e dell’antico, della vecchiezza e della modernità. Jodice è l’unico fotografo italiano vivente insignito del premio dell’Accademia dei Lincei e citato nella Treccani, fotografo di avanguardia dagli anni Sessanta, protagonista instancabile del dibattito culturale che ha condotto la fotografia italiana in campo internazionale: oggi è un giovane fotografo di ottant’ anni, continuo sperimentatore di tecniche e materiali, che ha esposto in tutto il mondo.

Modena ha allestito appositamente negli spazi del Foro Boario (restaurati da poco con grande maestria)  questa bellissima  mostra:  Arcipelago del mondo antico, sul Mediterraneo, che raccoglie gli ultimi trent’anni della carriera dell’artista.

Cinquanta opere fotografiche, in maggior parte mai esposte, una somma delle esperienze precedenti che sottolinea  il lavoro contemporaneo,  in cui Jodice ricostruisce la visione delle civiltà che hanno percorso  l’antica storia del mare nostrum: templi, eroi e miti, in un tempo fermo in cui il passato è il presente.

E stupisce la modernità delle figure, la trasformazione che il tempo ha operato sui “reperti” di migliaia di anni fa, che sembrano immagini  della nostra contemporaneità: volti dolenti, attività agili, ma anche una grande eterna bellezza, la fascinazione immutabile, anche dopo secoli, del Mare Mediterraneo e del meridione più profondo, da cui tutto è nato.

Foro Boario, Via Bono da Nonantola, 2
fino all’11 gennaio 2015
martedì – venerdì 15-19; sabato-domenica 11-19; lunedì chiuso
euro 5; ingresso libero tutti i martedì

xbackground-splash.jpg.pagespeed.ic.bRcQKIoq-i