Sta a vedere che aveva ragione il ‘ragazzo della via Gluck’. Forse siamo tutte un po’ stufe del glamour del ‘triangolo della moda’, di ‘Montenapo’, di Brera e dei quartierini bo-ho milanesi. E abbiamo voglia di esplorare l’inesplorato.

Tanto per dirne una, quante di voi hanno mai fatto una passeggiata a Chiaravalle, Porto di Mare, QT8, Quartiere Adriano, tutti quartieri della periferia di Milano?

maua-street-art-milano

Se sei tra quelle (tante, credo) che questi quartieri li conoscono poco e niente puoi iniziare la tua personalissima esplorazione attraverso la street art. Da ieri infatti è ufficialmente ‘aperto’ Maua, il Museo di Arte Urbana Aumentata. Nato grazie al Bando delle Periferie promosso dal Comune di Milano -che ha stanziato 548 mila euro e promette di raddoppiare nel 2018) è un museo a cielo aperto che attraversa le periferie più ‘periferiche’ della città mappando le opere di street art che vi si trovano. Grazie alla realtà aumentata (e alla app Bepart) ogni opera inquadrata dallo smartphone ne genera un’altra. E sul sito del museo si possono prenotare tour guidati dei quartieri oppure crearsi i propri. Oppure potete venirci con me… Iscriviti alla newsletter per sapere quando.