margate-spiaggia

La spiaggia di Margate

  1. Svegliati all’alba, anche se non sei un early bird. E’ l’ora migliore per passeggiare sulla spiaggia. Il cielo ha dei colori bellissimi, irripetibili.
  2. Fai shopping in un negozietto vintage. A Margate ne trovi molti. Margate Retro, 16 King Street, è tra i più conosciuti. Per oggetti d’arredamento c’è Junk Deluxe, Bath Place.
    MargateRetro

    Margate Retro (photo Vintage Kent)

     

  3. Assaggia un piatto a base di kelp, le alghe che la marea butta sulla spiaggia. Ti stupirai di quanto sono buone. Le trovi nel menu di The Ambrette, 44 King Street, un indiano raffinato, che va oltre il tikka masala.
  4. Prova i cosmetici a base di kelp. Haeckels raccoglie il kelp sulla spiaggia e lo trasforma in creme, sieri, profumi. Cosa c’è di più hipster di questi ragazzoni con la barba che si dedicano alla tua bellezza?
    haeckels

    Haeckels prepara cosmetici cin il kelp, le alghe di Margate (photo hunger tv)

     

  5. Dormi da The Reading Rooms, una casa georgiana meravigliosa, gestita da una coppia di inglesi che parlano perfettamente italiano (Liam ha studiato a Firenze). Solo tre camere, arredate in stile shabby-chic, la colazione servita in camera davanti alle finestre intorno a cui stridono i gabbiani. Un weekend qui ti rimette in pace con il mondo.
    reading-rooms

    Una stanza nel b&b ‘The Reading Rooms’ a Margate

    Se vuoi conoscere la storia di Margate, clicca qui.