Il “Manuale di sopravvivenza per ragazze in crisi (economica)” di Sara Lorenzini (alias Neve Morante) ed. Mondadori è un divertente baedeker su come una donna – non importa se giovane o meno giovane, ormai le separatezze anagrafiche non hanno più senso nel nostro mondo in crisi economica globalizzata – possa non sopravvivere, come pure il titolo suggerisce, ma vivere pienamente e in allegria, coltivando i propri piaceri e senza autentiche rinunce.
Si tratta (ed è questo l’aspetto piacevolmente pedagogico del Manuale) di una vera e propria “ri-progettazione” dei propri comportamenti sulla base del risparmio: non realizzata però con un atteggiamento micragnoso, timoroso, tanto meno modesto.
E’ necessario infatti, come è ben spiegato fin dalle prime pagine, ingaggiare una lotta dalla quale bisogna uscire vittoriose, cioè con i propri bisogni soddisfatti e il portafogli non del tutto piatto, senza intristirsi ma anche senza sensi di colpa .
Come può avvenire questa magica quadratura del cerchio? L’autrice, con tono leggero e piglio deciso e fantasioso, indica il percorso virtuoso e i suoi passaggi: ogni capitolo è dedicato a una specifica “missione risparmio”: dallo shopping alla spesa alimentare;dai viaggi al riciclo creativo; dalle case ai telefoni, per finire ai piccoli e grandi piaceri, che non occorre acquistare per goderne.
All’inizio di ogni capitolo sono esposti il “kit di sopravvivenza” (come, con quali strumenti?) e i “top 5” ( i trucchi utili e le soluzioni possibili di volta in volta); i siti web indispensabili e lo schema riassuntivo, chiamato I will survive, in onore della canzone di Gloria Gaynor che tante volte può averci consolato: perché le ragazze con poca disponibilità economica (o che non vogliono essere inutilmente sprecone, o non vogliono esserlo più) non hanno voglia di piangersi addosso!