Ti è venuta voglia di partire in solitaria ma sei (giustamente) un po’ spaventata dalla lingua straniera, dal paese che non conosci e via discorrendo? Malta potrebbe essere la meta giusta per la tua prima esperienza di questo tipo ed ecco qualche motivo:
- E’ vicina all’ Italia: in poche ore di volo sei lì;
- La maggior parte dei maltesi parla italiano se l’inglese non è proprio il tuo forte;
- La cucina è molto simile a quella italiana (se ami quella siciliana sarà un vero piacere mangiarla);
- E’ piena di arte, storia, shopping… insomma non ne rimarrai delusa;
- E’ stata eletta la capitale europea della cultura nel 2018, quindi perché non trascorrere una bella vacanza?;
- E’ un’ isola molto sicura dove c’è pochissima criminalità;
- La moneta è l’euro, quindi eviterai la seccatura di cambiare la valuta;
Ora che sarai almeno un po’ incuriosita da questa piccola isola mediterranea e vuoi saperne di più puoi consultare il sito www.visitmalta.com: è anche in lingua italiana e puoi decidere quali attrazioni ti piacciono di più e creare il tuo itinerario personale.
Malta la puoi raggiungere in aereo con Ryanair o AirMalta prenotando il volo direttamente dal loro sito web.
Una volta arrivata lì puoi decidere di noleggiare un’auto (la guida è a destra) oppure spostarti con l’ efficiente rete di bus che ti portano in ogni angolo dell’isola, con soli 21 euro puoi acquistare una carta-abbonamento che ti consente di viaggiare illimitatamente anche in orari notturni per un’ intera settimana (bisogna obliterarla ogni volta che si sale sul mezzo).
Ricorda però di mettere in valigia un adattatore per le prese di corrente poiché lì sono a tre poli (230 V).
Se ami fare ginnastica prenota un alloggio a La Valletta: camminando per le sue intricate viuzze dovrai percorrere scale, scale e ancora scale; se invece ami la vita notturna Silema può fare al caso tuo, mentre Mdina se sei amante della tranquillità (non a caso viene chiamata la ‘città silenziosa’).
Ricorda che la domenica molti negozi rimangono chiusi, quindi approfittane per visitare il grandissimo mercato di Marsaxlokk e gustare una buonissima tortina al dattero venduta in alcune bancarelle al modico costo di 50 centesimi.
E’ anche doveroso dedicare una visita all’ isola di Gozo, facilmente raggiungibile con il traghetto (è anche possibile imbarcare l’auto) per fare un salto alla Cittadella dalla quale si può godere di un panorama molto suggestivo e visitare il Museo del Folkore o i rifugi di guerra.
Per acquistare souvenir e leccornie locali quest’isoletta è il luogo più economico di Malta.
Malta ha anche un lato dark, ossia le catacombe di S. Paolo e di Sant’Agata, distanti pochi minuti l’una dall’altra e si trovano a Mdina.
A differenza delle prime quelle della Santa sono decorate con molti affreschi e pagando 5 euro è possibile visitare un piccolo museo di cimeli molto antichi e usufruire della visita guidata in lingua inglese all’interno delle tombe; l’unica pecca è che non è possibile scattare foto.
Rimanendo in tema di oscurità esiste anche il Palazzo dell’Inquisitore a Birgu Center, nel quale sono presenti le prigioni e una piccola camera delle torture con qualche strumento dell’epoca.
A Sant’Agata è anche dedicata una torre rossa situata in una collina a circa mezz’ora di bus dalla zona di Saint Julian e con soli 2 euro è possibile visitarla salendo fino in cima e scattare delle foto fantastiche al panorama che la circonda.
In questa piccola isola inoltre sono presenti ben 360 chiese e nella cattedrale di San Giovanni a La Valletta potrai ammirare ben tre opere dipinte dal Caravaggio, controverso artista che si rifugiò a Malta per sfuggire all’arresto per omicidio di un suo rivale in amore.
Lasciandoti alle spalle la cattedrale sarà poi divertente tornare bambina visitando il Museo del Giocattolo situato a Republic Street 122, dove vengono esposti giocattoli degli anni passati e una piccola parte di questi si può anche acquistare.
Ma dopo tutto questo gironzolare ti sarà senz’altro venuto un po’ di appetito: quasi tutti i ristoranti servono pesce fresco, per strada potrai acquistare dai numerosi chioschi gli irresistibili pastizzi (sono delle sfoglie ripiene di ricotta, crema di piselli o pollo), assaggiare lo stufato di coniglio o divorare la ftira, il tipico pane di grano duro abbondantemente farcito con gli ingredienti più disparati.
Per placare la tua voglia di dolci troverai degli ottimi cannoli simili a quelli siciliani, il tipico pudding maltese con spezie e canditi, il torrone alla menta, vaniglia o fragola.
Quindi che fai, vuoi iniziare anche tu a viaggiare da sola cominciando proprio da Malta?