Siamo pronte a scommettere che il nome non ti dice granché: Lubiana, città della Slovenia, a pochi chilometri dal confine con Trieste, non è tra le mete più conosciute. Male. Perché, invece, è una città semplicemente straordinaria, proprio perché è del tutto inaspettata.
Innanzitutto è bella, con il lungofiume, gli alberi che le fanno da cornice, il castello che la domina dall’alto.
Poi ha un’architettura veramente sorprendente, a metà tra liberty e innovazione, con palazzi eleganti e dal sapore austro-ungarico vicini a locali di design che non sfigurerebbero in città ben più blasonate, come Londra o Parigi. E poi ha una vita incredibile: tanti giovani che a ogni ora del giorno e della sera affollano piccoli ristoranti e caffè.
E poi, cosa che non guasta, è vicina. Più di quanto ci si possa immaginare. Non hai bisogno di aspettare occasioni importanti per passarci qualche giorno. Basta un weekend. Ne vale la pena.

di Daniela de Rosa

Muoversi

A piedi, e come sennò? Una città così piccola e raccolta non richiede altro mezzo di locomozione.
Se proprio vuoi spingerti un po’ fuori dalla cerchia delle stradine che fanno parte del centro storico, affitta una bicicletta. Ne trovi di comode alla stazione, da noleggiare per un prezzo veramente irrisorio.

Dormire

Clicca qui per trovare il tuo hotel

Vietato fermarsi alle apparenze. Se si dovessero giudicare gli alberghi di Lubiana dal loro aspetto esteriore l’idea sarebbe quella di imponenti e grigi edifici in perfetto stile socialismo reale, dai quali ci si aspetta solo camerette spoglie e zero charme.
Per fortuna, anche se l’involucro non è dei più affascinanti, il “cuore” è molto meglio. Ecco una scelta dei migliori hotel in cui alloggiare.

Grand Hotel Union
Miklosiceva 1
tel +356 (0)1 3081270

Se punti in alto, questo è decisamente il miglior albergo della città. In un edificio centrale e d’epoca, è un vecchio albergo con uno charme asburgico e, al suo interno, un caffé in perfetto stile viennese (nella foto) aperto anche ai non ospiti. Qualche pezzo art nouveau, profusione di marmi, tutte le facilities per chi viene in città per affari (camere attrezzate con computer, collegamento a internet, stampanti). Non è piccolo (177 camere più 6 suites) e ha un invitante fitness center con piscina, sauna e possibilità di massaggi. Il tutto per la (tutto sommato modica) cifra di 164 per la doppia. Nelle nostre città per quella cifra si dorme modestamente. Nella prenotazione bisogna specificare Grand Hotel Union Business per distinguerlo dal Comfort, meno attraente.

Hotel Slon
Slovenska 34
tel +356 (0)1 4701100

Hotel della catena Best Western che si è dato recentemente una bella rispolverata. Ha sempre l’aria dell’hotel d’affari, ma i suoi due caffé, uno classico con dolci strepitosi, l’altro iper-tech nel decor, fanno venire voglia di passarci un po’ di tempo.

Pri Mraku
Rimska 4
tel +356 (0)1 4219600

Decisamente la soluzione più adatta a chi viene a Lubiana per turismo e per i fatti suoi. E’ una piccola pensione dall’aspetto alquanto trascurato dall’esterno, ma in realtà perfettamente rinnovata e attrezzata all’interno. Molto legno, poltroncine e copriletti in tessuti damascati, camere di media grandezza, ma gradevolmente accessoriate, a prezzi interessanti. La prima colazione è compresa ma non è memorabile. Meglio uno dei tanti caffé delle vicinanze. Il ristorante ha una certa fama gastronomica che non abbiamo però sperimentato.

Mangiare

La cucina di Lubiana è un piacevole miscuglio di sapori sloveni e tradizione austro-ungarica. La puoi provare nella sua essenza più pura, in qualche locale che ha mantenuto le caratteristiche tradizionali, o “contaminata” da stili più moderni. Ecco dove.

Spajza
Gornji trg 28
tel +356 (0)1 4253094

In sloveno il nome significa “dispensa” e in effetti l’interno ricorda quello delle case di campagna, con oggetti di uso domestico affastellati su tavoloni in legno decorati con fiori secchi. Cucina tradizionale ma non troppo pesante. Polipo, anatra, paté di selvaggina, qualche incursione nella cucina adriatica.

Pen Club
Tomsiceva 12
tel +356 (0)1 2514160

E’ il ristorante dell’associazione degli scrittori sloveni, gestito da un impareggiabile signore con moglie tedesca. Ci trovi ogni tipo di cibo, da quelli “carnivori” a quelli a base di pesce con qualche incursione nella cucina mediterranea, e siciliana in particolare, per via di una vecchia amicizia che lega il proprietario a un collega siciliano. Tra gli avventori, gente dell’intellighenzia cittadina. Un must: non diresti mai, dall’esterno, che all’interno dell’edificio circondato da un giardino si trovi un ristorante. Ti sembra proprio di entrare in una casa.

Pri Vitezu
Breg 18-20
tel +356 (0)1 4266058

Mr. Lucas ha aperto qualche anno fa questo ristorante sul lungo fiume, nella parte chiamata “la rive gauche” di Lubiana, ricavandolo da uno spazio che un tempo era dogana per le barche che transitavano da quelle parti. Gusto incredibile della decorazione, menu all’altezza, grande cantina.

Foculus
Gregorciceva 3
tel +356 (0)1 2515643

Pizzeria studentesca, ideale per una cena veloce in un’atmosfera allegramente chiassosa. Pizze, insalate, roba veloce.

Plecnikov Hram
Trg Francoske Revolucije 2
tel +356 (0)1 4262001

Tavernona rustica ricavata in uno spazio in cui l’architetto Plecnik ha messo la sua mano (e lo si vede nei grandi lampadari, in alcuni pezzi decorativi). Essendo vicina a una scuola d’arte è piena a tutte le ore di studenti e professori che mangiano. Moltissime le donne che se ne stanno per i fatti loro con un piatto di zuppa e un libro. E’ aperto solo a mezzogiorno, dove si mangia come a casa (se si ha una mamma slovena).

Il Falcone
Gostilna Sokol
18 Ciril-Metodov trg 18
tel +356 (0)1 4396855

Iper rustica sia nell’arredamento che nella cucina, tipica slovena anche se con incursioni nel “c’è di tutto per tutti, pizze comprese”. Un po’ da turisti.

I caffè

Una tradizione molto austro-ungarica quella di sedersi in un caffè per chiacchierare o passare un po’ di tempo leggendo e scrivendo.
A Lubiana si fa: si entra, ci si siede, si prendono i giornali a disposizione (non mancano mai), ci si prende il proprio tempo. D’altra parte di caffè ce ne sono così tanti che è impossibile resistere alla tentazione di provarli. Tutti.

Minimal
Mestni trg 4
+356 (0)1 4260140

Più essenziale di così non è possibile. Tutto è bianco candido, dai tavoli alle sedie, dalle pareti alla porcellana. Se chiedi una spremuta d’arancia il contrasto di colore ti stupirà. Aperto dalle 8 alle 21.

Caffé Galleria
Mestni trg 5

Entri in una galleria d’arte, superi una porta e ti ritrovi in un boudoir maroquin, con i pouf per sedersi, le tende bianche, i tavolini di metallo argentato, la saletta piccola che sembra l’interno di un harem alla Degas.

Le petit café
Francoske revolucije 4
tel +356 (0)1 25042001

Volte dipinte di giallo e, alle pareti, tante pagine di giornali d’epoca francesi a fare da tappezzeria posticcia. Piatti vari a pranzo e torte.

Caffè della Biblioteca Universitaria
Non ti aspetti un caffè così in una biblioteca di studenti. Ma anche qui c’è lo zampino di Jose Plecnik, che ha usato solo materiali locali (legno, marmo nero) per costruire l’edificio. Insolito e gradevole. E aperto anche a chi studente non è.

Caffè Gaudì
Nazorjeva 10

Microtavolini dove si sta spalla a spalla, con chicchi di caffè sotto vetro a formare astratte composizioni. Tazzine appese alle pareti come quadri. Un bancone di rame dalle forme tondeggianti e irregolari.

Kavarna Plocnik
Presernov trg

All’ aperto. Offre anche qualcune cose originali da bere. In estate davanti ci sono anche dei concerti.

Shopping

Ci sono negozi nel centro storico di Lubiana che non stonerebbero a Londra in King’s road. Bellissima la merce, bellissimo il decor. Il tutto un po’ all’insegna del minimalismo e dell’essenzialità, a parte qualche caso di neo-barocco, che non stona.

Pletilni Studio Draz
Gornji trg 9
tel +356 1 4266041

Gli stilisti sono fratello e sorella e gli abiti che creano, di maglia tessuti a mano con il telaio che si intravede sul retro, sono quanto di più insolito si possa immaginare: gonne modellate con il filo di ferro, maglie a striscioline colorate. Non per tutti i giorni, ma divertenti per un’occasione un po’ speciale.

Cliché
Novi trg 6
tel +356 1 4263152

Altro spazio very minimal dove gli abiti della stilista Jelena Leskovar bandiscono il superfluo. Pantaloni, gonne e cappotti sono rigorosi, quasi severi.

Kokoska
Igriska 3
tel +356 1 2527066

Colori vivaci o soft, dal verde acido al lilla, tanto ecru e molto gusto per tovaglie e tovagliette, accessori per la casa, ceramiche, vasi, borse e grembiuli, pantofolone calde, peluche alla moda per bambini smart.

Emporium
Letaliska 3
tel +356 1 5844800

Un grande magazzino poco distante dal centro città nel quale puoi trovare le grandi firme della moda internazionale, da Armani a Donna Karan, a prezzi più bassi che in Italia.

Skrina
Breg 8
tel +356 1 4255161

Il piccolo artigianato di gusto è qui allineato con ordine su tavoli e scaffali. Trovi bellissime ceramiche con disegni un po’ naif, adatte anche per i bambini, e le famose porticine degli alveari dipinte a soggetti religiosi o di tradizione popolare, tipiche di tutta la campagna slovena.

Vodeb
Due stiliste, una slovena e l’altra macedone, hanno messo insieme abiti che fanno dell’essenzialità un must.

Da vedere

ll mercato
In assoluto il luogo più magico della città è il mercato, nella zona lungo il fiume, non lontano dai tre ponti. E’ il cuore pulsante della città, il centro d’incontro e di appuntamenti, di vecchio e di nuovissimo. Aperto tutti i giorni tranne la domenica e i festivi dalle prime ore del mattino fino alle 18 (in estate) o alle 16 (in inverno) è il luogo in cui puoi capire l’essenza della città.
Non pensare a due bancarelle di frutta e verdura e basta. Ci sono storia, tradizione, profumi, odori, facce rugose di contadine che arrivano all’alba con i loro carretti stracolmi delle verdure del loro orto e ragazze con il piercing che finito di vendere vanno in discoteca, uomini nerboruti e le signore dei crauti con le bacinelle di legno che profumano di aceto.
Non è davvero possibile resistere alle mille tentazioni che ti si parano davanti agli occhi: i pani profumati e impastati con le spezie, i prodotti fatti con cera d’api e miele (candele grandi e piccole di ogni forma, miele di sapori e profumi diversi, pappa reale e cosmetici), i mazzolini di fiori secchi biedermeier, intrecciati dalle mani di due o tre donnine che stanno lì da tempo immemorabile; gli utensili di legno (suha roba, roba secca in sloveno) per la cucina (compresa la buffa macchina per tagliare il cavolo verza). E poi, anche se non devi comprare, fai un giro anche nel reparto coperto, sotto le volte disegnate dall’onnipresente Plecnik, dove si vendono carni, salsicce, pesci, formaggi, frutta secca in quantità e tipi diversi.
Le ternovcanka, le signore di Ternovo, un quartiere campestre alle porte di Lubiana, sono una delle attrattive più tipiche. Arrivano con il carretto carico di verdure e non pagano la tassa di stazionamento perché sono considerate alla stregua di un monumento cittadino.

Dieci must

• Fai un (lungo) giro al mercato: è aperto dalle prime ore della mattina alle 18 in inverno o alle 16 in estate. E’ il cuore della città.

• Prendi un caffè in un vero caffè: ce ne sono a decine, uno più bello dell’altro, con giornali a disposizione. Puoi passarci ore senza che nessuno ti infastidisca o mostri di avere bisogno del tuo tavolo.

• Sali al castello: non vale arrivarci con altri mezzi che non siano i propri piedi. E’ una passeggiata, in salita, di 15-20 minuti ma che fa apprezzare ancora di più la vista che si vede da lassù. Per le indefesse del “ora che ci sono devo vedere tutto” c’è una visita viartuale della città di Lubiana attraverso le sue vie e le sue piazze, anche in italiano.

• Assaggia la cucina slovena, un intrigante misto di Austria, Ungheria, Balcani e Mediterraneo. I ristoranti sono tantissimi.

• Vai a un concerto: se, come probabile, lo sloveno non è esattamente la lingua che mastichi con più disinvoltura gli spettacoli teatrali, pure numerosissimi e di buon livello, non fanno per te. Ma c’è la musica, linguaggio universale, che può compensare. All’Accademia Filarmonica si organizzano concerti molto interessanti.

• Datti all’arte: Lubiana ha una tradizione in questo campo. Non per niente si organizza qui, ogni due anni, la Biennale di arti Grafiche. Visita qualche galleria e, perchè no?, inizia per poche centinaia di euro, una tua piccola collezione. Questo è il posto giusto per farlo.

• Vai al Parco Tivoli: non è Hyde Park, ma poco ci manca. E’ il posto per fare jogging, enorme, verde, accogliente, tutto da respirare.

• Assaggia una delle gigantesce fette di dolci in una delle pasticcerie della città: tra i must c’è Zvezda (Wolfova 14), aperta dalle 7 alle 23, che ha tranci di Sacher e di Foresta Nera da fare impazzire anche le anoressiche.

• Guarda in alto: l’architettura della città, in gran parte modellata da Plecnik, diventato una specie di eroe nazionale, è sorprendente.

• Guarda la gente: gli sloveni (uomini e donne, ma soprattutto gli uomini) sono di una bellezza delicata. Che male c’è a lustrarsi un po’ gli occhi?

Consigli

• Mangia quando hai fame. A Lubiana non esiste un’ora per cenare o una per pranzare, ma i ristoranti servono pasti ininterrottamente dalle 11 del mattino a oltre mezzanotte.

• Usa con tranquillità la carta di credito. Nessun esercizio te la rifiuterà, anche solo per cinque euro di spesa.

• Non c’è bisogno di affrettarsi nei negozi. Sono tutti aperti dalle 9 del mattino alle 8 di sera con orario continuato. Lo shopping dilatato è una delle esperienza piacevoli della città.

• L’acconciatura dei capelli sembra essere una delle vocazioni di Lubiana. Ci sono più negozi di parrucchiere che in altri posti. Tanto vale provare. Tra i più trendy c’è senza dubbio Frida (Mestni trg 11), aperto dalle 11 alle 20 e dil sabato dalle 11 alle 14.

• Passare qualche ora in un caffé leggendo il giornale è una delle cose più piacevoli da fare a Lubiana. Quasi tutti i caffé offrono in lettura quotidiani e riviste anche internazionali. Se non trovassi quello che fa al caso tuo alla libreria Knjigarna Novak (Wolfova 8, tel +356 (0)1 4223410) hai un’ampia scelta.

• Se pensi di andarci in inverno, sappi che a Lubiana fra freddo, quello vero. Di notte si arriva tranquillamente a – 10, di giorno lo 0 è quasi una certezza.

• Si fuma un sacco nei locali. Tienilo presente nei ristoranti e nei caffé.

Sconsigli

• Dimentica il treno se pensi di passare a Lubiana solo un lungo weekend. Il viaggio metterebbe a dura prova la pazienza di Giobbe: è eterno.

• Il sabato la maggior parte dei lubianesi se ne va per boschi e montagne (raggiungibili in 30-40 minuti di macchina). I negozi chiudono intorno alle 14 e… addio shopping.

• In Slovenia si mangia più che da noi e gli gnocchi sono considerati un secondo piatto. Ricordatene se te li vedi arrivare dopo la zuppa. E regola il tuo appetito di conseguenza.

Numeri utili

Centro informazioni turistiche a Lubiana: tel +356 (0)1 3061215
Ufficio del turismo sloveno a Milano: tel 02 29511187
Aeroporto: tel +356 (0)4 2061981
Stazione ferroviaria: tel +356 (0)1 2913332
Stazione degli autobus: tel +356 (0)1 2344606
Informazioni generali: tel 981
Polizia: tel 113
Vigili del fuoco: tel 112
Ambulanza: tel 112
Assistenza medica: tel +356 (0)1 2323060
Automobile club sloveno: tel 1987
Consolato italiano: tel +356 (0)1 4262194
Lost and found: tel +356 (0)1 5822460

Lubiana e’ raccontata da Daniela de Rosa