Tra gli ospiti d’onore non ci saranno di sicuro Matteo Salvini e Casa Pound. Perché l’accoglienza, l’accettazione, la cultura della differenza sono i temi principali di Love Sharing, il Festival di teatro e cultura non violenta che, per il quinto anno, si tiene a Cagliari, dal 17 al 26 ottobre.
“Porteremo in primo piano le famiglie multiculturali, le famiglie arcobaleno”, spiega la direttrice del festival Maria Virginia Siriu. “Parleremo di comunità come i kibbutz israeliani, di forme di mutua assistenza come il co-housing”.
Ci sarà una intervista-spettacolo con Vladimir Luxuria, ma anche un documentario sullo spopolamento in Sardegna, la storia di una bambina che vive in una numerosa famiglia di allevatori di capre in Texas, uno spettacolo musicale che riflette sulla violenza contro le donne, mostre d’arte, incontri e molto altro.
Love Sharing si concluderà con una camminata meditativa dall’Orto dei Cappuccini fino al Parco Archeologico di Tuvixxeddu, sabato 26 ottobre dalle 17 alle 18.