Los Angeles chiamata anche “The City of Angeles”, la città degli Angeli o anche più familiarmente LA è una città unica al mondo. La sua area metropolitana copre un triangolo vasto come Torino, Genova e Milano cioè ben 130 km x 80 km e al suo interno convive un’incredibile varietà di razze, culture, lingue, religioni, cucine, paesaggi. In quale altro posto al mondo hai la possibilità di alzarti al mattino, andare a sciare, e al pomeriggio scendere verso le spiagge e chiudere la giornata facendo body surf mentre il sole tramonta dietro le palme?
Dal deserto delle mojave, alle montagne della San Gabriel e Big Bear, dalle spiaggie di Malibu e Santa Monica con la sua pista ciclabile e campi di beach volley, alle coltivazioni di aranci della contea di “Orange County” questa grande città-teatro è a tua disposizione per poterla esplorare armata di automobile e cartine. Il fascino di questa città è in gran parte legato alle leggende e alla storia del cinema e del mondo dello spettacolo: chi non ricorda i film “Gioventu’ bruciata” o “Sunset boulevard”, i telefilms dei Chips, Beverly hills, Melrose place solo per menzionarne alcuni. Visitando questa città avrai modo di ritrovarti sul set di tanti film e telefilm e alle volte proverai la sensazione di “essere già stata a Los Angeles”… mentre guardavi un film.
di Francesca Zanetti
Gli americani sono un popolo molto disponibile e cordiale. È però importante imparare ad osservare una serie di regole affinchè il tuo soggiorno sia più piacevole. Pertanto ricorda di attendere pazientemente il tuo turno per ricevere uno servizio in hotel o presso un centro di affitto macchine o altro punto. Ricorda di rimanere diligentemente in coda, di non alzare la voce in luoghi pubblici, di non fumare a meno che non ti trovi in una zona designata ai fumatori e soprattutto di lasciare la mancia e di ringraziare per il buon servizio ricevuto. Se seguirai questi consigli vedrai che gli americani saranno ancora più disponibili nei tuoi confronti.
Monete e carte di credito
Per viaggiare in America è fondamentale essere muniti di carta di credito, in quanto molto spesso viene richiesta come forma di garanzia per affittare una macchina o una bicicletta o per poter fare il check-in presso gli hotel. Se non disponi di una carta di credito considera di farne richiesta alla tua banca prima del prossimo viaggio. Con la tua carta di credito è importante conoscere il tetto massimo di spesa mensile, il giorno di scadenza della carta e il numero verde per poter raggiungere il “customer service” in caso di problemi durante il viaggio.
Mance
Sii sempre pronta con il cosiddetto “obolo”, in quanto il personale che in America usualmente ti offre un buon (o addiritttura ottimo) servizio (camerieri al ristorante, portieri, facchini, concierge service, maitre’d, ecc) lavora proprio in vista di tali mance. Molto spesso questi dipendenti vengono pagati “minimum wage” per ora (cioè spesso 5.5.-8 dollari) e gran parte del loro guadagno dipende proprio dal livello del loro servizio e pertanto dalle mance che ricevono. Ti consiglio quindi di tenere sempre pronte delle banconote da 1$ per poter soddisfare queste esigenze durante il viaggio.
Al ristorante
Se desideri cenare o pranzare presso un ristorante alla moda assicurati una prenotazione in anticipo. Nel caso ti trovi in hotel chiedi al concierge di occuparsi di questo dettaglio.
Una volta entrata in un ristorante rivolgiti all’ “Hostess desk” che usualmente è il tavolino ticino all’ingresso. Se hai una prenotazione segnalalo e attendi di essere accompagnata al tavolo (non è inusuale dover attendere per un tavolo anche con una prenotazione). Se non hai una prenotazione e se è un momento di punta ti sarà segnalato quanto dovrai attendere. Al momento del check in ti offriranno un beeper che potrai portare con te mentre ti allontani per una passeggiata in attesa del tuo tavolo. Una volta che il tuo tavolo sarà pronto il tuo cicalino squillerà per segnalartelo.
Al momento del pagamento del conto ricordati di inserire la mancia del 15-20% (il modo più comodo e veloce per fare questo calcolo è raddoppiare le tasse, che in California sono intorno al 10%). Per noi italiani è difficile da digerire il concetto di pagare una cosa che non è obbgligatoria ma guardalo come paese che vai…
Shopping
In America puoi trovare un po’ ovunque gli stessi negozi e grandi magazzini delle grandi marche Americane (Gap, Banana Republic, Macy, Bloomingdale, Sacks). La merce che troverai in questi negozi è sempre più o meno la stessa in tutti gli Stati Uniti. A seconda delle stagioni magari troverai capi leggeremente diversi tra la East cost e la West Cost. Il bello dell’America è che potrai trovare lo stesso capo o lo stesso oggetto nello stesso momento in diversi negozi a diversi prezzi. Pertanto, se sai dove cercare, potrai trovare proprio l’oggetto che desideri al prezzo più conveniente. Un capitolo a parte meritano gli ormai famosi outlet ,che ora si trovano in tutta l’America, presso i quali è possibile acquistare merce di grandi marche (ad esempio Ralph Lauren, Brooks Brothers, Coach, Armani Express, Gap) a prezzi molto convenienti.
Non hai l’età?
È vietato fumare un po’ dovunque, ma molti ristoranti hanno una zona all’ aperto per i fumatori. Le sigarette vengono vendute solo ai maggiori di 18 anni. Per quanto riguarda gli alcolici sono disponibili solo alle persone superiori ai 21 anni. Se sei più giovane o lo sembri, sii pronta a mostrare un documento d’identità. Tra l’altro, si dice sia un complimento se ti viene richiesto. Tieni presente che per poter accedere a bar e locali notturni dove vengono serviti alcolici ti verrà richiesto.
Muoversi
Dicono “Nobody walks in LA” cioè nessuno cammina a Los Angeles, ed è proprio vero. Per poterti muovere necessiterai di un mezzo di trasporto a quattro ruote. Purtroppo i mezzi di trasporto pubblici a Los Angeles non sono efficienti, nè sicuri e tantomeno affidabili. Pertanto l’unica soluzione è affittare una macchina. Se pensi di utilizzare un taxi per poter risparmiare, devi considerare le vaste distanze da coprire, pertanto ricordati che la spesa media per una corsa in taxi sarà di almeno $ 20. Ti consiglio di prenotare una macchina prima di arrivare qui e una volta giunta in aereoporto dirigerti al banco dei car rental. Dovrai poi salire sul bus che ti porterà al parcheggio della società macchine selezionata.
Parcheggi
Essendo questa una città che vive sulle quattro ruote, ti offre un ampia varietà di parcheggi. Una volta identificata la tua destinazione troverai facilmente un posto dove pareccheggiare. Molti locali offrono servizio di valet parking per un prezzo fisso, oppure potrai cercare parcheggio nei posti con parchimetro. Ricordati di controllare sempre molto bene i cartelli e le striscie in terra (se sono rosse non puoi parcheggiare) e assicurati di poter parcheggiare in quella location a quella particolare ora del giorno, altrimenti rischi che la macchina ti venga portata via con il carro attrezzi (la polizia qui è molto efficente e molto veloce).
Dormire
Clicca qui per trovare il tuo hotel
Anche per selezionare l’albergo concentrati sulla zona dove desideri passare gran parte del tuo soggiorno. Le distanze da coprire a Los Angeles sono sempre senza fine, il traffico in autostrada è quasi sempre alle stelle… quindi seleziona un hotel nella zona che intendi visitare. Per quanto riguarda le tariffe solo presso gli hotel situati vicino all’aereoporto internazionale e in alcune zone di Orange County riuscirai a trovare strutture valide con tariffe sotto i 100 dollari a notte. Ricordati che le tariffe non includono mai (o quasi mai) la prima colazione e inoltre dovrai sempre aggiungere il costo delle tasse. Seleziona sempre hotel in posizioni centrali e comode (come Santa Monica, Beverly Hills, Santa Monica o West Hollywood) sopratutto se non conosci la città. Ecco di seguito alcune segnalazioni:
Regent Bevely Wilshire
9500 Wilshire Boulevard
tel 310 275 520
L’hotel del film Pretty woman, situato ai piedi di Rodeo Drive.
Beverly Hills hotel
9641 Sunset Blvd
tel 310 276 2251
Il primo a essere costruito a Beverly Hills. Di proprietà del sultano del Burnei. Offre eleganti camere e bungalow presso le quali hanno soggiornato numerosissimi personaggi famosi.
Avalon
9400 West Olympic Boulevard, Beverly Hills
Non troppo grande, arredato in stile anni ’70, con atmosfera funky e rilassata ma frequentato da “babes”, modelle, creativi o aspiranti tali che sorseggiano cocktail a bordo piscina. Le stanze sono ampie, il servizio impeccabile, l’ambiente piuttosto giovane.
Radisson Beverly Pavillion
9360 Wilshire Bvld
tel 310 273 1400
A tre isolati da Rodeo Drive e con una piscina sul tetto un’ottima soluzione.
West Hollywood
Mondrian
8440 Sunset Blvd
tel 323 650 8999
Deluxe e trendy hotel di Ian Scharager, disegnato da Phillip Stark.
The Standard
8300 Sunset Blvd
tel 323 650 9090
Se vuoi sentirti una rock star senza dover alleggerire il portafoglio. Situato a pochi passi dal House of Blues, dal Mondrian e da altri locali. DJ nella lobby e arredamento “alternativo”.
Santa Monica
Shutters on the Beach
One Pico boulevard, Santa Monica
tel 310 458-0030
L’hotel piu bello situato sulla spiaggia di Santa Monica.
Casa del Mar
1910 Ocean Way
tel 310 581 5533
Elegante hotel in stile inizio secolo sulla spiaggia a Santa Monica.
Mangiare
Il melting pot di Los Angeles ti offre un po’ di tutto, anche dal punto di vista culinario: cucina cinese, thai, indiana, giapponese, italiana, russa, armena, cubana, etiopica, coreana, messicana, tibetana, vegeteriana, americana e chi più ne ha… Bisogna solamente sapere decidere verso quale cultura buttarsi.Tra i più classici da provare ti segnalo:
Mastro steak House
246 Canon Drive, Benerly Hills
tel 310 8888782
Una bistecca come si deve la trovi (quasi) solo qui. Non a caso questa steak house e’ sempre richiestissima e frequentata anche dal mondo dorato della celluloide. La carne e’ tra le piu’ tenere che si possa assaggiare da questa parte degli Us.
Ed Debevic’s
134 N. La Cienega Boulevard, Beverly Hills
tel 310 659 1952
Se vuoi provare il tipico dinner americano, con ambiente e musica tipo American graffiti, questo posto è perfetto. Non stupirti se i camerieri salgono sui tavoli e inziano a cantare e ballare la canzone “YMCA” dei Village People: fa solo parte della scenografia, pertanto gustateti l’hamburger e patatine fritte e canta con loro.
The Lobster
1602 Ocean Ave, Santa Monica
tel 310 458 9294
Elegante ristorante a base di pesce situato di fianco al molo di Santa Monica. Vacci al tramonto ma prenota in anticipo in quanto sono sempre busy. E’ il preferito di molti personaggi tra cui Tom Hanks e Jodie Foster.
Maple Drive
345 North Maple Drive, Beverly Hills
tel 310 274 9800
Ottimo ristorante americano, situato nella zona residenziale di Beverly Hills, il preferito di molti personaggi del mondo del cinema, tra cui Elton John che negli ultimi anni ha preso il ristorante in esclusiva per fare una festa in occasione degli Oscar. Il defunto Dudley Moore era uno dei proprietari.
Geoffrey’s
27400 Pacific Coast Highway, Malibu
tel 310 457 1519
Ristorante romantico situato sulla costa di Malibu, ottimo per un cena a lume di candela o un brunch sotto il sole della California. Se vai di sera ricordati di portarti un golf o uno scialle, in quanto l’aria dell’oceano è sempre molto fresca anche in piena estate.
Duke’s Malibu
21150 Pacific Coast Highway, Malibu
tel 310 317 0777
Ristorante hawaiano situato su una delle spiaggie di Malibu, decoro in stile, ambiente casual e rilassato, ottimo pesce preparato alla hawaiana.
Nick’s & Stef steakhouse
330 S. hope St, Los Angeles
tel 213 680 0330
Steakhouse con ambiente elegante e moderno, è possible ammirare i tagli di carne esposti a stagionare nella raffinata cella frigorifera in vetro situata nella sala ristorante.
Ago
8478 Melrose Ave, Hollywood
Ottimo ristorante italiano, elegante, uno dei preferirti per molti personaggi, per la cucina e forse anche perchè Robert De Niro è uno dei proprietari.
Musso & Frank Grill
6667 Hollyowood Blvd, Hollywood
tel 323 467 7788
Un classico a Hollywood dall’inizio del secolo. Tipica cucina Americana vecchio stile.
Real Food Daily
414 La Cienega boulevard
tel 310 2899910
Perfetto per uno spuntino o un lunch rigorosamente vegetariano, organic and vegan.
Da vedere
Le distanze da coprire sono sempre vaste, pertanto se rimani solo un paio di giorni non cercare di vedere tutto, in quanto finiresti per passare gran parte del tempo in macchina a combattere con il traffico. A seconda del tempo di cui disponi considera d’includere nella tua lista dei must una visita alle seguenti attrazioni: il Teatro Cinese e Hollywood & Highland, Olvera Street, Santa Monica, Rodeo Drive, Museo della Televisione e della Radio, Hollywood Bowl, Sunset Strip, Venice beach, Malibu, Getty Museum, Museum of Modern Art, Pasadena e l’ Huntington Library. Eccoli di seguito divisi per zone
Padasena
La città famosa per la parata delle rose (dall’ inizio del secolo viene presentata sempre ogni il primo di gennaio) e per le case degli anni ‘20 costruite in bungalow style. Famosa anche per:
The Huntington Library, Art Collection and Botanical Garden
1151 Oxford Rd., San Marino
tel 626-405-2100
Elegante residenza privata di un magnate della ferrovia è ora un museo, con ampio giardino di 150 acri dove si trovano 15.000 specie di piante da tutto il mondo.
Los Angeles Downtown
Little Tokyo
La piccola Tokyo ricca di ristoranti sushi e negozi con prodotti importati dal Giappone.
Olvera street
La strada più vecchia della città, ospita bancarelle che espongono oggetti d’artigianato messicano, e diversi ristoranti di cucina messicana.
Chinatown
Piccola zona caratterizzata da edifici in stile orientale, negozi con prodotti di artigianato cinese, ristoranti dove si può gustare la cucina cinese.
Staples center
1111 S. Figueroa Street
tel 213-742-7100
Lo stadio/palazzetto dello sport dove giocano i Lakers e i Clipper (basketball) e i “La King” (Hockey). Se capiti in città durante la stagione sportiva vai a provare l’emozione di una partita in stile Hollywood. Ogni partita è uno vero show con ballerine e musica dal vivo. All’ interno dello stadio si trova anche un elegante ristorante/club con vetrate direttamente sull’azione del campo. Per poter accedere a questa zona dello stadio, però, è necessario acquistare dei biglietti speciali non sempre disponibili.
Hollywood
Hollywood boulevard e Teatro Cinese
Questo è forse il punto più famoso della città, qui potrai ammirare il marciapiede con le stelle che ricordano i personaggi che si sono distinti nei diversi settori del mondo dello spettacolo, il teatro cinese con le impronte dei più famosi personaggi del mondo del cinema, il nuovo centro Hollywood & Highland che ospita il teatro Kodak (la nuova sede della serata degli Oscar) e una serie di negozi e ristoranti.
Hollywood Bowl
Situato sulle colline di Hollywood questo è il teatro all’aperto di Los Angeles, la residenza estiva della orchestra filarmonica di Los Angeles. E’ un rifugio dal caldo e dalla frenesia della metropoli. l Los Angelenos adorano venire con cestino pic-nic al seguito per ascoltare la musica sotto le stelle e sentirsi per un paio di ore lontani dal traffico e dai ritmi folli della grande LA.
Sunset Strip
Lo strip è il tratto più famoso del viale del tramonto, corrisponde alla zona di Sunset boulevard che corre tra Doheny Drive e Crescent Heights Ave. Qui si trovavano, e ancora oggi si trovano, alcuni dei più famosi clubs e locali tra cui House of Blues, Roxy bar, Wiskey a go go, (per descrizione di alcuni local vedi sezione i club) dove ancora oggi suonano le band rock più famose.
Beverly Center
Grande centro commerciale al coperto, ospita diversi grandi magazzini, eleganti boutique e interessanti ristoranti tra cui l’Hard Rock café
Los Angeles County Museum of Art
5905 Wilshire Blvd.
tel 323-857-6000
Museo d’arte con ampia collezione di Rembrandt, Monet and Matisse. Il museo ospita anche delle interessanti mostre temporanee
Beverly Hills
Rodeo Drive
Rodeo Drive è forse l’attrazione più famosa della città. Parcheggia al bellissimo valet parking situato sotto Via Rodeo che è la zona pedonale in stile taliano creata negli ultimi 5 anni. Le prime due ore di parcheggio qui sono gratuite ma non dimenticare la mancia al valetto.
Museum of Television and Radio
Disegnato da Richard Meier, molto interessante per le appassionate di architettura e di cinema 465 N. Beverly Drive (Beverly Hills Tel 310-786-1000).
Century City
Situato a due passi (in macchina) da Beverly Hills, sede dalla 20 Century Fox Studios ma soprattutto del famoso Century City Shopping Center and Marketplace, uno degli shopping center più belli della città dove potrai trovare i grandi magazzini di Bloomingdable, Macy e diversi negozi eleganti come Banana Republic, J. Crew, Aveda, Origins.
Bel-Air
Getty Center
Il museo più nuovo della città, posto su una bella collina che domina la città. Nei giorni di bel tempo offre una vista indimenticabile della costa e della grande metropoli. Il museo è stato disegnato dal famoso archietto Richard Meier. Ospita parte della collezione del Paul Getty Museum. L’ orginale museo Getty (situato a Malibu) al momento è chiuso per restauro. Per facilitare la visita tieni in considerazione che dopo le 16.00 durante la settimana (dal martedì al venerdì) e tutto il giorno sabato e domenica non vengono richieste le prenotazioni per il posto macchina. Il museo dispone anche di un ottimo ristorante e caffetteria dove potrai pranzare tutti i giorni e cenare il venerdì e il sabato. Incredibile ma vero l’ingresso al museo è gratuito per tutti. (1200 Getty Center Drive, tel 310-440-7300).
Santa Monica
Santa Monica State Beach
La spiaggia resa famosa dal telefim Baywatch, costeggiata dalla pista ciclabile che prosegue per circa 30 km lunga la costa.
Santa Monica Pier
Il molo di Santa Monica e’ stato costruito all’ inizio del secolo e restaurato una decina di anni fa. Ospita un piccolo parco di divertimento e un luna park in vecchio stile, alcuni punti di ristoro, campi di beach volley, possibilità di noleggiare pattini o biciclette per andare sulla pista ciclabile che corre lungo la spiaggia. Questa è la spiaggia americana per eccellezza, se hai tempo di vedere una sola spiaggia vieni a vedere quella di Santa Monica vicino al molo.
Third street promenade
Area pedonale di Santa Monica situata lungo la terza strada tra Wilshire e Broadway, qui sono concentrati alcuni dei negozi e le boutiques più nuove e interessanti della città insieme a ottimi ristoranti. Questa è inoltre una delle pochissime zone della città dove vedrai la gente passeggiare.
Santa Monica Place
L’ elegante shopping center di Santa Monica con grandi magazzini, boutique e negozi speciali.
E’ situato di fianco allo zona pedonale di Third Street promenade e a due isolati dal molo di Santa Monica.
Sul set
Beverly Hills
Gli esterni della scuola sono stati girati presso la Torrance High (al 2200 W. Carson Street) in Torrance, un quartiere situtato a sud dell’aereoporto di Los Angeles.
Melrose Place
La palazzina sede del telefilm si trova nella zona di Los Feliz 4616 Greenwood Place vicino alla sede televisiva della ABC Television.
Baywatch
La produzione di questo telefilm durata alcuni anni ha incluso diverse locations in città ma uno dei punti più famosi è Will Rogers State Beach.
The player
Include diverse location famose in città tra cui il ristorante Geoffrey’s a Malibu. La piscine con le palme dorate dell’hotel Argyle (8358 Sunset Blvd., in West Hollywood) situato di fianco all’House of Blues.
Ritorno al futuro (1989 con Micheal J. Fox)
La bella casa dell’eccentrico Doc Brown è la famosa casa Gamble situata a 4 Westmoreland Place in Pasadena. La casa è aperta al pubblico ed è un ottimo esempio dell’architettura Craftsman.
Die Hard (1988 con Bruce Willis)
Il palazzo dove fu girato il film è il Fox Plaza Center, dove si trovano alcuni degli uffici della 20th Century Fox e dove fino a qualche anno fa l’ex presidente Reagan aveva un ufficio.
Pretty woman
Il fim con Julia Roberts e Richard Gere è stato girato in diverse locations della città. La scena nel ristorante (quando Julia lancia le lumache) è stata girata nell’ormai chiuso ristorante Rex, che era uno dei migliori ristoranti in America. Il ristorante ha negli ultimi anni cambiato propriertà e nome ed è ora Cicada ed è di proprietà del paroliere di Elton John (617 Olive Street). L’hotel ripreso nel film è il famoso Regent Beverly Wilshire situato ai piedi di Rodeo Dr su Wilshire boulevard.
Beverly Hills cop 1, 2 e 3
Nei tre film puoi riconoscere il municipio di Beverly Hills situato a 450 N. Rexford Drive, Beverly Hills.
Grease (1978 John Travolta & Olivia Newton-John)
E’ stato girato in diverse scuole di Los Angeles. La Rydell High del film era la Venice High School, situata al 13000 Venice Boulevard, vicino alla spiaggia di Venice. E’ stata usata per gli esterni in quanto ha l’aspetto di una tipica scuola degli anni 50. Gli interni delle classi e il ballo sono stati girati presso Huntington Park High School (al 6020 Miles Ave nella zona di Huntington Park. Le scene finali in esterno sono state girate presso John Marshall High (3939 Tracy St nella zona di Los Feliz).
Sunset boulevard (1950 con William Holden e Gloria Swanson)
Due famose location del film sono ancora visibili: il palazzo Alta-Nido (1851 N. Ivar) dove abita la star del film Norma Desmond e il portone d’ingresso degli Studi Paramount (su Melrose Avenue).
Casablanca
La famosa scena finale del film nell’aereoporto di Casablanca è stata girata presso il piccolo aereoporto privato di Van Nuys.
Altre location famose
Il famoso shopping mall Beverly Center è stato utilizzato in diversi film e telefilm, tra cui gli esterni della commedia di Woody Allen del 1991 Storie di amori e infedeltà. Ma dato che a quanto pare Woody Allen preferisca non allontarsi dalla east cost, per le scene nel mall vero e proprio fu utilizzato uno shopping center nel Connecticut.
Il bellissimo palazzo Bradbury (304 S.Broadway) costruito nel 1893 e situato in downtown Los Angeles è stato utilizzato in parecchi film, tra cui Blade Runner (1982 Harrison Ford) e Chinatown (1974 Jack Nicholson).
La spiaggia di Malibu di fianco al Malibu Pier è stata vista in diversi film tra cui il classico del 1978 Un mercoledì da leoni.
La stazione ferroviaria Union Station (situata a downtown) è stata utilizzata per parecchi film tra cui Bugsy (1992), Blade Runner (1982), True confessions (1981), The way we were (1973), The fabulous beach boys (1989), The hustler (1961), Gable & Lombard (1975), Union station (1950 con William Holden) e infine recentemente nel film Star trek: first contact.
L’osservatorio
Griffith, Osservatorio e parco (2800 Obstervatory road) è stato utilizzato in parecchi film tra cui Terminator (Arnold Schwarzenegger 1988). Da ricordare inoltre Gioventù bruciata, il classico del 1955 con James Dean, di fianco al osservatorio c’è una statua dell’attore per ricordarlo.
Incontrare
Sky bar
8440 Sunset Boulevard West Hollywood
Ancora oggi questo, all’interno dell’hotel Mondrian, è uno dei bar più trendy della città, con vista panoramica e l’atmosfera rilassata di un’elegante casa privata da vacanza. Non è raro incontrare personaggi del mondo del cinema comodamente distesi sulle poltrone in legno o sui grandi materassi dislocati attorno alla piscina.
House of Blues
8430 Sunset Blvd, West Hollywood
Ristorante, club e sala concerti di proprietà del gruppo Aerosmith e Jim Belushi. Alla domenica offrono un ottimo Gospel brunch con cucina del sud e cori gospel. Decoro molto colorato e artistico (vale la pena fare una visita anche alle toilettes).
Viper room
8852 Sunset Blvd, West Hollywood
Locale di proprietà di Johnny Depp. Musica dal vivo, alle volte personaggi come Mick Jagger e Dwight Yoakam si presentano a sorpresa a suonare. A seconda delle sere puoi trovare musica dal vivo o un DJ.
Shopping
Dato che a Los Angeles puoi trovare tutto e il contrario di tutto, ti conviene concentrarti su “il meglio”. Ecco qualche dritta:
Outlet
La città è fornita di alcuni outlet molto validi, ma tieni in considerazione le distanze, in quanto nessuno di questi outlet è situato vicino al centro. Gli outlet più vicini si trovano a Citadel, Camarillo, Palm Springs, Barstow.
Shopping Mall
Tra i vari malls di cui la città dispone, consiglio quello del Beverly Center, Santa Monica Mall e l’adiacente third street promenade.
Zone shopping alternative
Ci sono anche delle zone shopping alternative cioe’, zone dove si possono trovare boutique originali e oggetti un po’ diversi dal solito. Sono le zone da cui vengono lanciate nuove mode e tendenze: Melrose St (west Hollywood), Montana St (Santa Monica)
Flea market a Rose Bowl
Questo e’ forse uno dei mercati delle pulci piu’ famoso in America, si tiene la seconda domenica del mese (7.00-16.00) Purtroppo ormai la visita al Rose Bowl non e’ piu’ una caccia al tesoro come in passato, i prezzi sono sempre piuttosto alti.. ma si puo’ sempre negoziare.
Beauty Bar
Bar e salone di bellezza tutto in uno, è parte di una piccola catena di locali alla moda (sono presenti anche a San Francisco e New York). Da quando ha aperto è uno dei locali più di tendenza. Non male farsi una manicure sorseggiando un Cosmopolitan.
Consigli
Puoi contare su un clima estivo o quasi estivo tutto l’anno. Un abbigliamento di tipo casual qui va sempre bene, lo stile della west coast è sempre più rilassato e meno formale di quello di New York. Ricorda sempre la fatidica e onnipresente aria condizionata, pertanto tieniti pronta con un maglioncino o giacca non appena vai al chiuso.
Il traffico è sempre in agguato, ma come regola cerca di evitare di entrare nelle free-way tra le 7.30 e le 9.30 e le 16.30 e le 18.30; riuscirai così a evitare i momenti di maggiore concentrazione di automobili.
Passaparola
Ci sono concerti gratuiti ogni giovedì in estate, dalle 17.00 alle 20.00, presso il Museo Moca e il venerdì presso il LACMA.
Se sei a Los Angeles in estate considera una serata all’Hollywood Bowl, passa ad acquistare una cena pic-nic presso uno degli eleganti supermercati della città e per una sera fai finta di essere anche tu una “LosAngelina”.
Se ti solletica l’idea di assistere gratuitamente alla registrazione di uno show televisivo, sappi che è importante sapere l’inglese e avere a disposizione alcune ore (le registrazioni usualmente durano dalle 2 alle 4 ore). Se sei interessata a questa opportunità, tieni gli occhi aperti nelle zone antistanti il teatro Cinese a Hollywood o all’ uscita degli Universal Studios, in quanto usualmente in queste aree ad alta concentrazione di turisti si trovano dei rappresentanti degli studi che offrono ai passanti i biglietti per le registrazioni di show nei giorni successivi.
Los Angeles e’ raccontata da Francesca Zanetti