La donna zafferano in mostra a Londra
‘Flaming June’, si intitola. E rappresenta una donna semisdraiata e addormentata, abito e capelli fiammanti, su uno sfondo che si intuisce mediterraneo. Per essere il dipinto più famoso di Lord Frederic Leighton (1830-1896) non fece tanto scalpore, quando venne esibito alla Royal Academy nel 1895. Venne venduto per 1.154 sterline ma subito dimenticato, tanto da venire ritrovato, molto più tardi, seminascosto nel cantiere di una casa in ristrutturazione.
Nel 1963 venne comprato per 2.000 sterline da Luis Ferré, un uomo d’affari di Porto Rico, e poi installato nel museo da lui stesso fondato.
Ora è tornato, per un periodo limitato (il 2 aprile viene riportato in Porto Rico) nella casa in cui è stato dipinto, che di per sé è un piccolo gioiello semi-sconosciuto nel quartiere londinese di Holland Park. Leighton House è lo studio-abitazione (oggi si chiamerebbe home-office) del pittore vittoriano, l’unico nel suo genere aperto al pubblico in tutta l’Inghilterra. Leighton, da bravo inglese, era una viaggiatore instancabile e la sua casa, che personalmente mi ricorda Palazzo Fortuny a Venezia, lo dimostra. Di british non c’è praticamente nulla, ma c’è molto di orientale, a cominciare dalla Arab Hall decorata con piastrelle siriane e perfino da una fontana centrale.
La casa-museo, al 12 di Holland Park Road, ospita oggetti appartenuti al pittore, oltre naturalmente, ai suoi dipinti e a tele di altri pittori vittoriani. E, fino al 2 aprile, anche il famoso Flaming June.
L’ingresso costa 12 sterline e la casa è aperta tutti i giorni (tranne il martedí) dalle 10 alle 17.30.