Ce l’abbiamo anche noi, in Italia, la nostra piccola Camargue. Una “zona umida” di cui si festeggia la giornata mondiale il 2 febbraio e che permette passeggiate a cavallo, birdwatching e molto altro.
È la Laguna di Grado, 10 km di litorali sabbiosi interamente rivolti verso sud, suddivisa in quattro spiagge (Grado Pineta, Spiaggia al Bosco, GIT e Costa Azzurra) e che contiene la Riserva Naturale della Valle Cavanata.
La Valle Cavanata è una ex valle da pesca dichiarata “zona umida di valore internazionale” e in 327 ettari accoglie oltre 260 specie di uccelli migratori. La foce dell’Isonzo, invece, è situata lungo gli ultimi 15 km del fiume Isonzo, in un’area di 2.400 ettari, ed è stata riconosciuta come miglior area d’Italia per il birdwatching. Questa riserva comprende l’area del Caneo e l’Isola della Cona dove è possibile effettuare escursioni in sella ai bianchi cavalli Camargue.