#iorestoacasa. Questo l’abbiamo capito. Ma alla maggior parte di noi tocca stare in un appartamento, nel migliore dei casi ‘normale’, nel peggiore piccolo o piccolissimo, con al massimo un balconcino per guardare fuori il mondo che sembra ormai così lontano.

Lo stesso motivo che ci spinge a guardare foto di viaggi lontani nel tempo o viaggi ancora da programmare, per evadere un po’ da queste mura che cominciano ad andare strette, lo stesso motivo, dicevo, ci può portare a sognare le case in cui ci piacerebbe isolarci. Non c’è niente di male a sbirciare un po’ in casa altrui, se serve a distrarci.

Per esempio, se fossimo a Los Angeles, potremmo isolarci con piacere nella casa disegnata da Olson Kundig. Il proprietario, il finanziere Kipp Nelson, non soffrirà troppo di isolamento e potrà sempre farsi qualche bagno ristoratore in piscina.

olson-kundig-los-angeles

Per restare un po’ più vicino a casa Villa Molli, costruita da Lorenzo Guzzini sul Lago di Como, ha tutto lo spazio che ti serve per non sentirti confinata. E pensare che alcuni ritengono il lago un luogo triste.

villa-molli-lorenzo-guzzini

L’architetto Maria Milans del Bosch, spagnola residente in US, si è disegnata una casetta mica male a Claryville, a tre ore di guida da New York. Ora, a New York probabilmente non ci può andare, ma chi vive in una casetta così ha forse bisogno di altro?

 

camp-o