La guerra attraverso gli occhi di una mucca. È questo il tema di Mucche ballerine, uno degli spettacoli della rassegna Insoliti, rassegna culturale che fino al 13 agosto porterà il teatro a chilometro zero nei luoghi più insoliti della Valle d’Aosta, come l’alpeggio Combatissière, appena sotto il magnifico Eremo di San Grato, nell’area del Santuario della Madonna della Guardia, a Perloz, dove  si trova anche il museo della Resistenza, a Trois-Villes, sopra Quart, zona di scontri importanti, sulla piazza del paese di Issogne, dove da poco è ritornato il monumento dedicato ai caduti.

Gli altri spettacoli sono Licheni, che parte dallo scioglimento dei ghiacci e seguendo la migrazione in altitudine dei licheni, compie un viaggio nella mitologia alpina. E Heidi Project, un viaggio nel tempo, uno scrapbook dell’intimo.

Luoghi insoliti, appunto, all’aperto, legati alla montagna, come i temi degli spettacoli di questa rassegna, ideata da Alessandra Celesia. Un modo di fare teatro in linea con il nuovo modo di vivere a cui ci ha abituato la pandemia. All’aperto, possibilmente immersi nella natura, in modo responsabile.

Per una volta potrai andare a teatro con gli scarponi da montagna.