Avrebbe compiuto 100 anni il 29 agosto, Ingrid Bergman. Nata a Stoccolma nel 1915, è rimasta per tutta la vita legata a un paesino della costa svedese, piccolo, tranquillo, affacciato sul mare e dove, ogni estate, dal 1958 al 1982 la grande attrice poteva passare l’estate dimenticando i fasti del cinema.
Il paesino si chiama Fjällbacka, si trova a un’ora e mezza di auto da Goteborg ed è rimasto quello che era e che piaceva alla Bergman, un villaggio di pescatori. Il terzo marito della Bergman, Lars Schmidt, aveva comprato un piccolo cottage sull‘isola di Dannholmen, al largo di Fjällbacka, e l’attrice rimase cosí legata a quell’angolo remoto di Svezia che per sua volontà, alla sua morte le ceneri vennero sparse proprio sull’isola.
Lasse Lundberg, un amico di famiglia, oggi guida dei piccoli tour alla scoperta dei luoghi della Bergman. Niente di glamour: le rocce di granito su cui amava passeggiare, i caffè nei quali si intratteneva, il cottage e il busto di bronzo donato dal marito alla cittadina.
Pare che la Bergman, dopo aver visto Roma Città Aperta, abbia scritto a Rossellini una lettera in cui diceva « … Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese, e in italiano sa dire solo “ti amo”, sono pronta a venire in Italia per lavorare con lei.. »
All’epoca di Fjällbacka la Bergman era già un’attrice stra-famosa, passata attraverso due mariti (il produttore teatrale Peter Lindstrom e Roberto Rossellini) e quattro figli, una serie di scandali e Hollywood che le aveva voltato le spalle per essersi innamorata di Rossellini pur essendo ancora sposata con il primo marito (e che poi l’ha perdonata tornando a idolatrarla).
Insomma, solo a Fjällbacka, riusciva a trovare un po’ di pace. E la cittadina ricambia questo affetto con una serie di omaggi al compleanno dell’attrice: visite guidate, tour guidati in barca nell’arcipelago, la regata intorno a Dannholmen (la Bergman era un’appassionata di vela e organizzava tutti gli anni una regata per i bambini del villaggio) una mostra fotografica gratuita in paese e una più grande nella vicina isola di Marstrand intitolata ‘Ascesa e caduta di Ingrid Bergman. E di nuovo ascesa’ con foto di Robert Capa e Gordon Parks tra gli altri.
Tutte le info per visitare questa parte della Svezia su www.visitsweden.com.