Una blogger americana ha recentemente definito l’India come un paradiso per il viaggiatore, ma un inferno per la donna. È questo in sintesi il contrasto di partenza per la viaggiatrice che decide di fare un viaggio in india: un paese unico, pieno di storia e spiritualità, eppure così difficile per una donna che vuole affrontare il viaggio.

Ogni paese ed ogni cultura hanno certamente le loro visioni su che cosa è appropriato nel comportamento in pubblico di una donna e le reazioni a ogni possibile violazione di quanto è ritenuto opportuno possono andare dalla semplice disapprovazione fino alle accuse di aver infranto leggi, se non peggio. L’India è infatti da questo punto di vista un paese molto conservatore e come se non bastasse le strade ed i luoghi pubblici sono pieni di uomini: le donne sono la minoranza come in pochi altri paesi. Ecco perché una delle principali preoccupazioni per le donne che viaggiano in India è quello di prepararsi a come gestire il proprio comportamento in pubblico.

Bisogna quindi in primo luogo prepararsi mentalmente: l’India è realmente un altro pianeta rispetto all’Europa ed occorre quindi essere pronte a questo. Studiarne la cultura prima di partire, è il primo passo vero un viaggio sicuro. Non farti mancare in ogni caso la sicurezza anche nel viaggio aereo, approfittando dei voli dall’Italia delle migliori compagnie aeree.

Arrivata sul posto, la prima cosa cui dovrai fare attenzione è l’abbigliamento. Da evitare quindi pantaloni attillati o troppo corti, che possono attirare troppi sguardi su di te. Meglio dei semplici jeans ed in generale vestire come le abitanti del posto. Occorre insomma immergersi nella cultura indiana ed in questo senso occorre fare attenzione anche al linguaggio del corpo: meglio non avvicinarsi troppo a sconosciuti per non lanciare messaggi sbagliati, tenendo presente le differenze culturali con il nostro paese.

xmcleodganjwaterhdr-00-copy1.jpg.pagespeed.ic.yUUvMAJXeN

Cerca di camminare sempre in maniera decisa e sicura: anche se ti sei temporaneamente persa, non dare l’impressione di essere in difficoltà. Non dare insomma la sensazione che è la prima volta che ti trovi in un luogo: mantieni la testa alta e la voce calma. Per questo, la prima volta in India è meglio in ogni caso partire in un viaggio in gruppo e solo in un secondo momento decidere poi di viaggiare da sola, in coppia o con un gruppo ristretto: avrai modo di acclimatarti alla cultura indiana.

Per questo, nella parte del viaggio in cui sarai da sola o in un piccolo gruppo, è meglio iniziare da piccole e tranquille città come può essere Dharamsala, conosciuta anche come la Regina della collina e nota a livello internazionale per la sua bellezza paesaggistica ma soprattutto per essere dal 1960 la sede temporanea di sua Santitá il Dalai Lama.

La visita alla cittá é un’occasione per conoscere la vera cultura tibetana e ascoltare i preziosi consigli del Dalai Lama, insegnamenti pubblici che si svolgono al Tempio principale di McLeod Ganj. Migliaia di persone attendono ogni anno le udienze del Dalai Lama, utilissime per migliorare il proprio stile di vita, conoscersi intimamente, liberarci dalle ansie e insoddisfazioni del nostro viveve quotidiano e dare un nuovo significato alla propria esistenza.

Una volta che avrete preso cura del vostro animo, una buona idea é immergersi tra le bellezze naturali che circondano Dharamsala.

Le magnifiche cascate di Bhagsu (Bhagsu Waterfall) sono a circa due ore da Dharamsala. Potrai fare il bagno e passeggiare per le vie del borgo dove avrete l’occasione di degustare cibo locale come i favolosi momo, ravioli al vapore ripieni.

A circa mezz’ora di cammino dal borgo Bhagsu potrai visitare il monastero Tsuglagkhang Complex, il tempio buddhista piú grande al di fuori del Tibet e situato proprio di fronte la residenza del Dalai Lama. All’interno del monastero potrai trovare il Tibet Museum che racconta la storia dell’occupazione del Tibet da parte dei cinesi dal 1959.

A circa 50 km dalla cittá di Dharamsala potrai visitare il Tempio Jwalamukhi nel quale si puó ammirare l’eterna fiamma blu. Nonostante il Tempio sia meta di pellegrinaggio di migliaia di persone, non é un idolo religioso ad attrarre i pellegrini, ma la fiamma stessa che é adorata come una divinitá e alla quale le persone donano caramelle, frutta e latte in segno di devozione.

Per concludere un ultimo consiglio: prenota il tuo viaggio dall’Italia, puntando su hotel e sistemazioni che sono state raccomandate da altre donne. E cerca anche di pianificare gli spostamenti: ti potrà infatti capitare che se chiedi informazioni ad un passante, quello non ti risponderà (se sei da sola) oppure se sei in coppia con un uomo, darà le informazioni al tuo compagno di viaggio…..ma non farci troppo caso.