Pietre naturali, fontane zampillanti, piante e un laghetto. Si tratta del Giardino delle Cascate, situato nel quartiere Europa di Roma. Dopo essere stato nascosto per oltre 56 lunghi anni, questo gioiellino romano può ora tornare a splendere riaprendo al pubblico. ‘Finalmente questo luogo viene restituito ai cittadini che potranno apprezzarne la rara bellezza’, ha affermato Marcello de Vito, presidente del consiglio comunale di Roma all’inaugurazione. Disegnato da Raffaele de Vico e realizzato nel 1961, il Giardino delle Cascate non ha avuto una vita facile. Chiuse, infatti, quasi subito e nel tempo è stato utilizzato solo sporadicamente come set cinematografico.

Oggi, grazie a Eur spa e a dei lavori di restauro e sicurezza, questo capolavoro è in grado di valorizzare questo territorio. L’azienda ha in programma di valorizzare ulteriormente questa parte della città in termini di sostenibilità. Infatti, accanto al lato estetico, il Giardino delle Cascate ha anche un aspetto funzionale: le cascate e giochi d’acqua consentono, infatti, l’ossigenazione delle acque del lago.

Il Giardino delle Cascate è forse il giardino moderno italiano più interessante della seconda metà del Novecento. ‘Il tutto, con un impianto progettuale che s’iscrive nella tradizione italiana, dunque caratterizzato da simmetrica e “classica” regolarità’, spiega a GreenMe l’architetto Franco Zagari, autore di alcuni complementi dell’opera. Insomma, questo  luogo sta già riscuotendo successo, tanto da essere ribattezzato da alcuni come la Versailles moderna.

L’Eur può, dunque, vantare con fierezza un nuovo luogo d’attrazione. Se vi trovate a Roma e volete fare qualcosa di meno scontato, è possibile visitare il Giardino delle Cascate tutti i giorni dalle 7 alle 20.