Anni fa, durante il Salone del Mobile di Milano, chiacchierai con una signora conosciuta per caso. Mi aveva rivelato che faceva ogni anno, in maggio, un viaggio in Inghilterra per vedere la fioritura delle bluebells. “Una magia. Sembra di camminare con le fate”, l’aveva descritta. Non ne sapevo niente. Andai a controllare e scoprii che bastava uscire da Londra verso sud per 45 minuti di auto per addentrarsi in un bosco il cui tappeto diventava blu per qualche settimana.
Magico, davvero. Se non abiti in Inghilterra, ti ci porto con queste foto e ti invito a scoprire da sola i boschi della bluebell, cercando quello che visiterai l’anno prossimo. Molti di questi siti sono gestiti dal National Trust e questo video è perfetto per rilassarsi o meditare con i suoni della natura britannica.
Ma ti voglio portare anche in altri giardini, per farti sentire la carezza del colore verde, rilassante quanto mai, di cui abbiamo tutti un grande bisogno.
Se sei un tipo più campestre, alle bluebell preferirai i papaveri. Abbiamo anche questi in Inghilterra, da ammirare cone le immagini a 360 ° degli Hidcote Manor Gardens in Gloucestershire, uno dei giardini di Arti e Mestieri più conosciuti in Gran Bretagna.
Se si parla di verde inglese, niente batte i Kew Gardens, hotspot orticolo tra i più famosi al mondo. In attesa che riaprano, ci possiamo accontentare di vederli con questo tour virtuale, che permette una vista a volo d’uccello sull’iconica serra di Kew, la sua pagoda e i tranquilli spazi all’aperto.
Costruito dal barone Ferdinand de Rothschild per ospitare ospitare feste stravaganti, Waddeson Manor e i suoi giardini nel Buckinghamshire vantano una lunga fila di celebri visitatori. Puoi essere uno di loro e visitare gli stravaganti giardini online. E già che ci sei, auto-invitati e dai una sbirciatina anche all’interno della grande casa.