Città eclettica e multiforme, difficilmente si può far rientrare qualsiasi specifica definizione. La Superba, la ripida, la ventosa Genova è un viaggio nel tempo: nel fresco e negli odori dei suoi caruggi, i vicoli che s’inerpicano dal porto sino alle colline; nelle sue storie di naviganti che vengono dall’altra parte del mondo, di mercanti, di emigranti. Questa passeggiata tra le viuzze intorno al Palazzo Ducale è la prima tappa del viaggio.
di Francesca Garbati
Dormire
Clicca qui per trovare il tuo hotel
Mangiare
J’aime les crêpes
stradone di Sant’ Agostino, 54r
tel 010 2465 345
Integrali, supercaloriche, dolci e salate, invernali ed estive. Gustati una crepe da intenditori in un locale dall’aria parigina di fronte alla facoltà di Architettura. Fatti consigliare la crepe del giorno, o gusta un classico come la “bianacaneve”. Ambiente informale e molto ben curato, affollato da universitari di giorno e da tutte le età la sera. Ottimo anche per uno spuntino. Chiuso la domenica.
Nel Continente Nero
via San Bernardo, 9r
tel 010 255 311
Un po’ d’Africa è approdata qui per offrire un buon esempio di Genova etnica e multirazziale. Calda l’accoglienza, delizioso il cous-cous. Ambiente semplice adatto a una serata tra amici, ma anche a una cenetta da sole.
Da Maria
vico Testadoro 14r
tel 010 581080
Praticamente irrinunciabile: trenette al pesto e cima alla genovese, un quartino di vermentino e un caffè con sette (sette!) euro, e la sensazione unica di essere a una cinquantina di metri da palazzo Ducale e dal teatro Carlo Felice. Da 50 anni la trattoria Maria – detta Maria la Zozza, ma in senso affettuoso, non preoccuparti – incrocia i destini dei genovesi all’ora di pranzo e di cena. Di un po’ tutti i genovesi, professori universitari e vagabondi, studenti con pochi euro in tasca e professionisti, prostitute e turisti. Sale piccole, tavoloni dove si sta seduti uno accanto all’altro senza pregiudizi e senza diffidenze, lasciando fuori dalla porta il gioco dei ruoli che ognuno rivestirà appena pagato il conto. Un miracolo bohemienne che resiste nel tempo, figlio di una cucina tipica che rispetta tutti i sapori della tradizione e della personalità unica di Maria, la titolare, dolce e dura secondo antica tempra ligure.
Le Cantine di Squarciafico
piazza Invrea, 3r
tel 010 2470823
Cucina tipica genovese in questa enoteca/ristorante nelle antiche cisterne dell’acqua del cinquecentesco palazzo di Squarciafico, a un passo dalla cattedrale di San Lorenzo. E’ facile incontrare persone che mangiano da sole, approfittando della buona cucina e del clima familiare che Sara è riuscita a dare al suo locale. Nell’attesa, si possono sbirciare i libri d’arte posati sul pianoforte o degustare il vino scelto tra le settanta etichette. È presente una sala per non fumatori. Aperto per pranzo e cena, ha prezzi medio-alti.
Incontrare
Fino a qualche anno fa, i vicoli intorno a palazzo Ducale erano considerati infrequentabili anche di giorno. Fortunatamente i genovesi si sono oggi riappropriati di questa zona: le insegne dei locali hanno ricominciato ad accendersi, gli universitari si sono dati appuntamento nei vicoli sempre più spesso fino a renderli un vero e proprio luogo d’incontro di tendenza, in cui si respira tutta energia positiva. Ecco qualche consiglio per vivere il meglio della zona:
Mentelocale
palazzo Ducale, piazza Matteotti, 5
tel 010 5959648
Un bar e un portale dedicato alla città di Genova. Particolarmente affollato all’ora degli aperitivi. Due computer a disposizione per navigare nel portale. Riviste e quotidiani a disposizione, ma anche corsi di scrittura creativa, di poesia, incontri, idee… Un angolo creativo in una cornice storica. Arredamento high-tech.
Caffè degli Specchi
salita Pollaiuoli, 43r
tel 010 246 8193
Non posso che citare, con i proprietari, Dino Campana: Entro una grotta di porcellana / sorbendo caffè / guardo dall’invetriata / la folla salire veloce. Si consiglia vivamente di gustarsi una bevanda calda in una mattina d’inverno e imitare il poeta.
Bar Berto
piazza delle Erbe, 6r
tel 010 2758 194
Dal 1904 il Bar Berto si affaccia su questa piazza e le mattonelle si sono conservate originali. In estate offre un dehor sulla piazza, mentre in inverno ci si può arrampicare al piano di sopra che, al contrario, non è da sempre un bar: si sussurra, infatti, che ospitasse una casa di tolleranza.
Caffè Barbarossa
piano di Sant’Andrea, 21/23r
tel 010 2465 097
Atmosfere Jazz e Soul in ambienti del ‘300. In estate musica dal vivo e “radio in Piazza” con DJ Afro. Dai tavolini al piano superiore e da quelli all’aperto si gode la vista della porta Soprana, e si rimane come sospesi sul confine tra la città vecchia e quella nuova. Ampia scelta di distillati e snack, tramezzini. Frequentato da tutte le età.
E cafè
via di Ravecca, 18/20r
tel 010 255 159
Musica dal vivo: leggera in estate e classica nella stagione invernale, con i ragazzi del conservatorio. Aperto dal mattino sino alle tre, offre panini sfiziosi con gli affettati o verdure. Specialità del locale: le olive che arrivano direttamente dalla Spagna.
Moretti
via San Bernardo, 73/75r
tel 010 294 956
Un’osteria storica, spartana, insolita. Ci s’incontrano gli studenti, i vagabondi, gli artisti, perché è economica e alla buona. Il gerente è gentilissimo e può raccontare più di un aneddoto sulla zona. Nota insolita: le poltrone a mo’ di soprammobile sul soppalco. Si trova esattamente di fronte al ristorante Pintori.
Panificio Patrone
via di Ravecca, 72r
tel 010 2511 093
Dai caruggi del porto alle vie sui colli della città, dalle ville del ponente alle scogliere del levante, lo spuntino preferito dai genovesi è la focaccia, a fugassa: dorata e croccante, alta appena un dito, unta e fragrante che quando esce dal forno riempie di profumo tutta la via.
Shopping
Laura Sciunnach
salita Pollaioli, 74r
tel 010 2465240
Perdersi qui dentro è facile anche se il negozio è così piccolo. Perdersi tra le collane fatte di perline, gli anelli intrecciati con filo di rame e cristalli, gli orecchini colorati per completare la parure … Prezzi per tutte le tasche e scelta per tutti i gusti.
Betty Page Boudoir
via di Ravecca, 51r
Abiti di secondamano dall’ottocento agli anni ottanta. Abiti da sera e da cocktail sono insieme all’intimo le specialità della casa. Fiorella e Alessandra, nel loro paradiso di pizzi, merletti, piume, corpetti, cappellini e borsette, sono le consigliere ideali per una serata all’insegna del fascino e della seduzione.
Lo Spaventapasseri
via San Donato 39r
tel 010 246 8252
Sonia, Francesca e Anna sono figlie di sarte (figlie d’arte) e hanno iniziato qualche anno fa in una botteguccia del centro storico. In seguito si sono trasferite in questo locale più grande per ospitare meglio le collezioni di capi artigianali e lasciare più spazio alle loro idee originali. Abiti femminili per tutte le età e qualche vestitino da bimba creato per gioco. Lo stile originale e la cura per i capi rendono questo luogo davvero unico. Il loro logo è un fiore.
Drogheria Torielli
via S. Bernardo
Senza dubbio un luogo cult. Da sempre in pieno centro storico, la drogheria è arredata con mobili del primo novecento ereditati da una farmacia: cassettini, vetrinette, recipienti di vetro pieni di caramelle, d’intingoli, arbanelle di marmellata, miele di lavanda. E poi per ognuna delle spezie c’è un consiglio di cucina. Ti può capitare di incontrare la signora nobile che compra il suo the, la coppia di giovani arabi che acquista le spezie delle loro terre, richiedendole in arabo – visto che più o meno in genovese si dice nello stesso modo -, l’appassionato new-age che viene a comprare prodotti naturali.
Mamme e bimbi
L’acquario
Area Porto Antico – Ponte Spinola
tel 010 2345678
www.acquario.ge.it/italiano/default.htm
Si tratta di uno degli acquari più grandi d’Europa, con i pinguini, gli squali e i delfini. I bambini rimangono estasiati soprattutto di fronte a questi ultimi, anzi forse sarebbe più corretto dire il contrario, perché, come ti capiterà di vedere, i delfini dimostrano la loro simpatia per i bimbi nuotando veloci verso tutti quei nasini appiccicati alla grande vasca di vetro. Anche solo per questo spettacolo l’acquario vale una visita e, se ci fossi già stata, potrebbe essere un’ottima occasione per incontrare la piccola Penelope, la cucciola di foca nata lo scorso luglio.
Biblioteca De Amicis
Secondo piano (modulo 1) dei Magazzini del Cotone V
Porto Antico
tel 010 256237
Se vuoi infondere nei tuoi piccoli l’amore per i libri, una visita alla biblioteca “De Amicis” è un’esperienza da fare. Ben 34.000 opere sono a disposizione, tra cui libri, documentari e “video-libri”, 24 postazioni per l’ascolto di CD e una raccolta di libri antichi con le prime edizioni dei romanzi di Salgari e i volumi che erano in uso nelle scuole dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta.
La biblioteca dispone inoltre di quattro laboratori ed è molto attiva nell’organizzazione di mostre, iniziative, spettacoli.
La Città dei Bambini di Genova
Zona del porto antico
Uno spazio ludico-educativo di 2700 mq. per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Educatori specializzati accompagneranno i tuoi pargoli per tutta la durata della visita e li condurranno in percorsi diversi a seconda delle età per giocare e fare “piccole-grandi” scoperte divertenti e utili alla crescita.
Numeri utili
Areoporto Cristoforo Colombo: 010 60151
Servizio computerizzato in arrivo: 010 6043565
Servizio computerizzato in partenza: 010 6501715
Ospedale San Martino: 010 5553512
Guardia medica: 010 354022
Polizia (pronto intervento): 010 557111
Polizia (questura centrale): 010 53 661
Telefono donna: 010 2461716
Stazione Porta Principe: 010 2743463
Aeroporto: 010 6015270
Farmacia notturna Pescetto: 010 2462697
Genova e’ raccontata da Francesca Garbati