“El tango es un pensamiento triste que se puede bailar” : non si sa esattamente se a pronunciare questa frase fu Carlos Gardel, o Astor Piazzolla, o Enrique Santo Discépolo – i massimi “creatori” di tango – oppure Jorge Luis Borges, altro argentino immortale.
I porteños affermano che questa danza è soprattutto un un sentimento che qualcuno, ogni tanto, balla, mentre per il resto del mondo il tango è un ballo, in cui qualcuno, ogni tanto, mette del sentimento.
Forse è vero e forse no: noi italiane che amiamo esprimerci – anche – con questo “pensiero triste”, che infiliamo intrepide tacchi altissimi e amiamo le milonghe, non potremo mancare a un appuntamento davvero grandioso, che si tiene a Milano a partire dal 22 al 25 maggio 2014: il GALA LEYENDAS DEL TANGO. Festival del tango e della cultura argentina, organizzato da artisti di tango milanesi e bonaerensi – Myrna Gil e Roberto Herrera – con la collaborazione delle autorità argentine e del Comune di Milano – Expo in città.
Alcune fasi del festival saranno davvero spettacolari e teatrali, come è nello spirito del tango: l’inaugurazione si terrà alle h.19.00 del 22 maggio con un flashmob in Galleria Vittorio Emanuele, mentre dalle h.20.00 alle h.21.30 Piazza del Duomo si trasformerà in una milonga aperta alla città e poi ancora, alle h. 22.30 milonga in Palazzina Liberty.
Nei giorni successivi sarà poi un turbine di presentazioni di libri, milonghe con musica dal vivo, spettacoli di tango tenuti da maestri e, per finire, una grande cena per la “Fiesta del 25 de Mayo”, che è appunto la Festa Nazionale della Repubblica Argentina, che celebra la sua indipendenza dall’ultimo vicerè spagnolo.
Per informazioni e prenotazioni: http://www.leyendastangofestival.com/it/programma/