Il 5 giugno del 1898 nacque Federico García Lorca, uno dei poeti e drammaturghi spagnoli più famosi a livello internazionale. Conoscere la sua storia vuol dire entrare all’interno della cultura spagnola e riscoprire gli anni difficili della guerra civile che portarono alla dittatura di Francisco Franco.

García Lorca fu vittima di quella stessa terra che aveva raccontato nelle sue poesie e nei suoi testi teatrali come “Bodas de Sangre” (Nozze di Sangue). Il 19 agosto del 1936 fu fucilato, vicino Granada, con l’accusa di essere massone, socialista e omosessuale.

Per rivivere parte della vita dello scrittore, si può visitare la sua casa dell’infanzia, il Museo Casa Natal FGL. Una casa come tante della zona di Granada ma che vide nascere uno dei talenti più riconosciuti della letteratura spagnola e della cosiddetta “Generación del 27”.

Il Museo Casa Natal FGL è un luogo della memoria, utile a ricordare la figura di un artista poliedrico, complesso e simbolo dei grandi cambiamenti della storia spagnola.

La visita della casa di García Lorca prevede un viaggio fra gli spazi più intimi e personali del poeta fino ad arrivare al granaio dove vengono custodite le sue lettere, i suoi libri e i suoi disegni.