Per secoli e secoli nessun fedele – o curioso – è mai salito nella parte superiore del Duomo senese, vanto e gioiello della splendida città toscana: solo maestranze e religiosi. Ora, a partire dal prossimo 6 aprile e soltanto fino al 27 ottobre 2013, sarà possibile per chiunque accedere alla parte superiore della cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, forse il più bel romanico- gotico che ci sia in Italia, che pure non è certo carente di chiese meravigliose.
Il duomo senese è però un autentico capolavoro di grazia, in armonia piena con la piazza in cui è incastonato: ora, dopo lunghi restauri, sarà possibile per piccoli gruppi prenotati e condotti da una guida salire per le lunghe scale interne a chiocciola, fino allo stupendo tetto dalla volta stellata.
Da qui si potrà ammirare l’interno della chiesa, ma si potrà poi salire ancora più in alto fino al secondo livello, su una loggia esterna da cui si può ammirare tutta la città “dal cielo”: dalla Fortezza dei Medici fino alla Montagnola senese.
“Porta del cielo” è infatti il nome di che l’Opera del Duomo ha dato all’iniziativa, ricordando la scala che Giacobbe salì per raggiungere il cielo e gli angeli, citata nella “Genesi”: l’ultima tappa sarà qui invece il retro del prospetto della cattedrale, dove c’è un piccolo terrazzo affacciato sulla Piazza, e su quell’altro imperdibile capolavoro che è lo Spedale di Santa Maria della Scala.
6 aprile – 27 ottobre 2013
Biglietti (solo su prenotazione)
Informazioni e Prenotazioni:
T. +39 0577 286300
lunedì-venerdì, H.9.00 – 17.00)
Email: opasiena@operalaboratori.com