Cordialità e fiumi di birra. Rigorosamente Guinness. Benvenute a Dublino, capitale della verdissima Irlanda e città europea con la più alta percentuale di under 30.
Lo smeraldo d’Europa merita di essere visto, preferibilmente d’estate, quando è possibile godersi la luce del sole quasi fino allo spuntare del nuovo giorno. Molti visitatori rimangono folgorati dall’atmosfera magica e rarefatta che si respira da queste parti e se anche a te un fine settimana lascerà la voglia di tornare, ricorda che Dublino sta diventando una vera e propria meta “scolastica”. Sempre più istituti dirottano infatti i propri studenti sulla capitale irlandese per un buon corso di inglese, a scapito di una Londra molto più caotica e cara, dove la lingua è ormai contaminata da slang incomprensibili per chi non è espertissimo. I college qui sono tendenzialmente piccoli e accoglienti, sempre più crocevia di culture diverse. Italiani, spagnoli, ma anche moltissimi asiatici hanno scelto Dublino per perfezionare il loro inglese. Appoggiandoti a un college potrai trovare una Host Family pronta a ospitarti a casa sua per una o più settimane, ed entrare così direttamente nel cuore della Tigre Celtica.
Testato per voi: Alpha College, 4 North Great George’s Street, Dublin www.alphacollege.com

di Tatiana Cattaneo

Muoversi

Dublino è una città in continua espansione che si sta modernizzando in fretta. Caotica, ma solo nel centro, sta compiendo passi da gigante per omaggiare il sempre più frequente paragone con le grandi capitali d’Europa. Divisa a metà dal fiume Liffey e ricca di curatissimi parchi, Dublino si vive bene a piedi. Ma ricordati che anche qui, come in Inghilterra, guidano a sinistra. E porta sempre con te un ombrello: i cieli d’Irlanda cantati dalla Mannoia esistono davvero.
La rete di autobus non è molto efficiente. Sono comodi in caso di pioggia per spostarsi in città, ma armati di pazienza. Sono sempre in ritardo.  Dublin Bus  tel +353 1 873 42222
I taxi, chiamati Cab, sono spericolati e piuttosto costosi, ma allo stesso tempo fidati e preferibili per tornare in hotel la notte. Esistono infatti i Nitelink, autobus notturni che (dal giovedì alla domenica) iniziano il turno alle 02.00 e che ad un prezzo fisso di 4 euro da pagare in loco coprono pressoché tutta la città, ma districarsi con i numeri e gli orari può risultare un’impresa. Inoltre ricorda che Dublino è sì una città piccola, ma di notte in giro si vede veramente di tutto. City Cabs  tel +353 1 872 7272.
La rete più efficiente è la Dart, una sorta di metropolitana “upground”, che collega il nord e il sud della capitale. L’ultima corsa però è a mezzanotte.  N.B. Per gli autobus e la Dart è possibile fare un biglietto cumulativo acquistabile nel punto vendita centrale, in O’Connell Street.
Dormire

Clicca qui per trovare il tuo hotel.

Mangiare

Patrick Guilband’s
21 Upper Merrion Street
tel +353 1 6764192
Luogo comune dice che il cibo non è sicuramente un buon movente per andare a Dublino, ma in questo raffinato ristorante all’interno di uno degli alberghi più esclusivi della città potrai ricrederti. I piatti appartengono alla tradizione irlandese, ma sono cucinati con accuratezza italiana e serviti con charme francese. Ottima naturalmente la carta dei vini. È considerato il ristorante per antonomasia nelle serate importanti.

Ely Winebar
22 Ely Place
tel. +353 1 6768986
Prezzi più accessibili per questo ristorantino alla moda che vanta una vastissima scelta di bottiglie e un ambiente confortevole e accogliente. Ideale anche per un lunch veloce, di sera offre le più tipiche e appetitose ricette irlandesi. Da non perdere il salmone in crosta.

Toscana
3 Cork Hill, Dame Street
tel +353 1 6709785
Un inevitabile ristorante italiano se hai nostalgia di un bel piatto di pasta. Il proprietario è genovese di nascita, ma dublinese di adozione. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Prova i supplì e ci ritornerai.

I pub

Ricorda che Dublino è la città della Guinness e non potrai evitare il richiamo dei numerosissimi pub, caratteristici in tutte le zone della city, con il loro stile vittoriano e l’immancabile bancone di legno scuro.

Temple Bar
14 – 17 Fleet Street, Temple Bar
tel +353 1 677 3333
Il Dublin’s cultural quarter per eccellenza ospita l’omonimo pub, il più famoso locale della città, quello che ha dato inizio al nitestyle dublinese. Imperdibile.

Bewley’s
Grafton Street
tel +353 1 677 6761
Un caratteristico punto di ritrovo pomeridiano. Si mangia e si beve discretamente, ma una scappata da Bewley’s va fatta per due motivi: il cioccolato e la sua storia. Qui si incontravano gli intellettuali. Joyce, Yeats, Beckett, Shaw sono stati affezionati clienti. (al momento in ristrutturazione, luglio 2017).

Shopping

Arnott’s
12 Henry Street
tel +353 1 872 111
Il fiume Liffey divide la città in due anche per lo shopping. Storicamente il lato sud è quello più elegante e costoso, il lato nord invece pullula di grandi magazzini a buon mercato. Fra questi Arnott’s è sicuramente il più universalmente noto, il corrispettivo irlandese dei famosi Harrods londinesi. A Dublino è una sorta di istituzione. Meraviglioso il piano dedicato alla casa. Sull’angolo opposto troverai Zara.

Brown Thomas
89-92 Grafton Street
tel +353 1 605 6666
Il più esclusivo centro shopping della città, nel cuore della blasonatissima Grafton Street. Total Look delle migliori marche, compresi i nostri D&G e Gucci.

Warehouse
37 Grafton Street
tel +353 1 677 7719
La catena irlandese che più si avvicina al gusto italiano. Giovane, glamour ed accessibile. Bellissimi gli accessori.

Virgin Megastore
14 Aston Quay
tel +353 1 677 7361
Un universo musicale non poteva mancare nella città degli U2. Il Virgin Megastore offre veramente tutto, dall’aria classica al rock più estremo. I commessi sono gentilissimi: chiedi loro di farti ascoltare un pezzo originale della loro terra. Li conquisterai e porterai a casa l’atmosfera d’Irlanda.

Carrol’s
Luogo ideale per i classici souvenir di viaggio: tutto quello che è Irish qui lo troverai, compresi gli gnomi e i folletti portafortuna che leggenda vuole abitino i parchi irlandesi. I punti vendita sono sparsi in tutta la città, ma quello più rifornito è lungo fiume, all’angolo fra Aston Quay e Westmoreland Street.

Da non perdere

Guinness Museum & Hop Shore
St. James’s Gate, James Street
Sei milioni di libri consumati ogni giorno nel mondo: questi i numeri del vero gioiello di famiglia, la Guinness. Gli irlandesi ne vanno talmente fieri, che ne hanno fatto un museo. Un futuristico edificio proprio nel cuore di Dublino, lungofiume. Visitarlo costa 13,50 euro e il prezzo include la pinta di birra che ti verrà offerta nell’attico panoramico che domina la capitale.

Trinity College
Westmoreland Street/College Street
tel +353 1 608 2320/08
La più prestigiosa università irlandese, fondata alla fine del XVI secolo da Elisabetta I come roccaforte della cultura protestante. Per secoli la Chiesa di Roma ha disincentivato i cattolici dalla frequentazione di questo ateneo, oggi mèta quasi obbligata di ogni turista, perché custodisce uno dei più antichi libri al mondo, il Book of Kells, straordinario manoscritto di 1200 anni fa.

Dublin Castle e Chester Beatty Library
Dame Street, Dublin 2

tel +353 1 407 0750
Nel cuore del lato sud del centro storico sorge il Dublin Castle, un’elegante fortezza antica, di epoca normanna, che oggi ospita gli appuntamenti politici internazionali. Dal giardino del Castello è possibile accedere alla Chester Beatty Library, eletto museo europeo dell’anno nel 2002. La biblioteca vanta scritti antichi e miniature preziose di tutte le culture e religioni, oltre a una ricchissima collezione di libri asiatici e mediorientali, bottino di viaggio del suo fondatore giramondo, newyorkese di nascita e dublinese di adozione, Chester Beatty, appunto.

Phoenix Park
Il parco più grande d’Europa, un’immensa distesa di verde che oltre alla residenza presidenziale ospita uno zoo e molte ambasciate.

Curiosità

• Tutti i nomi, in inglese, sono sottotitolati in celtico, lingua che i bambini studiano a scuola.

• Girando per la città farai caso all’impressionante numero di baby mamme. Lo Stato finanzia l’aumento di popolazione dell’Isola.

• Ci sono due feste immancabili a Dublino: il 17 marzo, per il St. Patrick’s Day le strade si riempiono di banchetti, manifestazioni e musica. Il 16 giugno invece c’è la celebrazione di Leopold Bloom, leggendario protagonista dell’Ulysse di James Joyce.

Numeri utili

Ufficio Turismo Isola d’Irlanda
Via Santa Maria Segreta, 6
Milano
tel 02 48296060

Dublin Tourism Centre
Suffolk Street
tel +353 1 605 7700

Ambasciata d’Italia a Dublino
63 Northumberland Road
tel +353 1 660 1744

Dublino e’ raccontata da Tatiana Cattaneo