Nel mondo dei giocattoli, poche icone possono eguagliare la fama e l’influenza della Barbie, una bambola che ha intrattenuto e ispirato generazioni di bambine in tutto il mondo. Ma, negli ultimi anni, Mattel, l’azienda dietro la Barbie, ha fatto un passo avanti significativo per incoraggiare l’empowerment delle giovani ragazze attraverso il progetto “Dream Gap” e attraverso l’ispirazione di cinque donne famose.

Il progetto Dream Gap

Il progetto “Dream Gap” è un’iniziativa chiave di Mattel, lanciata per affrontare il fenomeno noto come “Dream Gap”. Questo termine si riferisce alla perdita di fiducia e autostima che molte ragazze sperimentano durante la loro crescita. Mentre le bambine sono piene di fiducia ed ambizione fin dall’infanzia, spesso iniziano a dubitare delle proprie capacità durante l’adolescenza o anche prima (secondo Isabel Ferrer, di Mattel Spagna, già dai 5-7 anni). Questo divario, chiamato appunto “Dream Gap,” è ciò che Mattel cerca di combattere.

Il progetto mira a ispirare e incoraggiare le bambine a credere in se stesse, a coltivare i propri sogni e a superare qualsiasi ostacolo che si ponga loro davanti. Mattel lavora in collaborazione con educatori, esperti e organizzazioni senza scopo di lucro per creare programmi che possano supportare l’empowerment delle ragazze fin dalla giovane età. Questo impegno è parte integrante della filosofia di Mattel di “You Can Be Anything” (tu puoi essere qualsiasi cosa) e cerca di dimostrare alle bambine che non ci sono limiti a ciò che possono raggiungere.

Le Barbie ispirate a cinque donne famose

Un altro modo in cui Mattel promuove il progetto “Dream Gap” è attraverso l’ispirazione fornita dalle Barbie, con le fattezze di cinque donne famose. Queste bambole sono state progettate per onorare e celebrare le realizzazioni straordinarie delle seguenti cinque donne:

  1. Bebe Vio: La campionessa paralimpica Bebe Vio è una fonte di ispirazione per le ragazze in tutto il mondo. La Barbie Bebe Vio celebra la sua straordinaria forza, determinazione e talento nel mondo dello sport. La sua Barbie è andata all’asta su Ebay ed è stata vinta dalla Fondazione Consulcesi. IL ricavato della vendita va all’Associazione Art4Sport, fondata dalla stessa Vio.
  2. Katya Echazarreta: Katya Echazarreta è una giovane ingegnere cubana che ha fatto strada nel campo della tecnologia. La Barbie Katya Echazarreta è un omaggio al suo impegno nel promuovere l’uguaglianza di genere e l’innovazione tecnologica.
  3. Shonda Rhimes: La celebre produttrice televisiva e sceneggiatrice Shonda Rhimes è una figura influente nell’industria dell’intrattenimento. La Barbie Shonda Rhimes celebra la sua creatività e il suo impatto nel mondo delle serie TV.
  4. Helene Darroze: La chef francese Helene Darroze è rinomata per il suo talento culinario. La Barbie Helene Darroze onora la sua carriera culinaria e il suo spirito imprenditoriale.
  5. Hui Ruoqi: La pallavolista cinese Hui Ruoqi è stata una parte fondamentale della squadra nazionale cinese di pallavolo. La Barbie Hui Ruoqi celebra il suo talento nel mondo dello sport e il suo contributo alla sua squadra e al suo paese.

Queste Barbie ispirate a donne famose sono progettate per ispirare le bambine a perseguire i propri sogni, indipendentemente dalle sfide che potrebbero incontrare. Ognuna di queste bambole racconta una storia di resilienza, determinazione e realizzazione personale.

In conclusione, il progetto “Dream Gap” di Mattel è una dimostrazione tangibile dell’impegno dell’azienda nel sostenere l’empowerment delle giovani ragazze. Attraverso l’ispirazione offerta dalle Barbie e l’omaggio a cinque donne straordinarie, Mattel sta aiutando a colmare il “Dream Gap” e a mostrare alle bambine che possono diventare qualsiasi cosa desiderino. Queste iniziative sono un passo importante verso un mondo in cui tutte le ragazze possono sognare in grande e raggiungere il successo in ogni ambito della loro vita.

(Questo articolo è stato scritto con l’aiuto dell’AI)