Guarda bene quest’uomo. Quando avrai finito di leggere lo amerai perdutamente, come l’ho amato io stamattina dopo essermi imbattuta in un pezzo sul Times che parla del suo libro, Curvology.
Tanto per cominciare, l’uomo che stai guardando non e’ uno qualunque ma un insigne professione di Cambridge (e ho detto Cambridge). Si chiama David Brainbridge, insegna zoologia al St. Catherine’s College e ha appena rivelato al mondo, per la gioia di (quasi) tutte le donne, che l’essere umano femminile ha una caratteristica unica. Un sedere dotato di intelligenza.
Via quella faccia. Io non sono certo la tipa da fare battute di dubbio gusto sul fondoschiena delle mie consimili. Quello che Bainbridge afferma è che nell’adipe del didietro delle donne si concentra una quantità di DHA, sostanza fondamentale per lo sviluppo delle cellule cerebrali. E che tale sostanza viene passata, attraverso il latte materno, da madre a figlio.
Bainbridge aggiunge che il grasso maschile non è molto diverso da quello degli altri animali. Quello femminile invece lo è. Le donne che allattano molto perdono peso in modo superiore a quelle che non allattano soprattutto nelle cosce e nel sedere (e questa è stata una delle soddisfazioni dell’allattamento, in effetti). Proprio per l’importanza dell’adipe in quella parte del corpo femminile, che rende le femmine sentinelle della specie.
Il successo di Beyonce e di Kim Kardashian dimostra che forse, al di là dei disordini alimentari delle adolescenti, un modello di donna curvilinea continua a resistere. Bainbridge ha una moglie e due figlie teenagers e ammette candidamente: “Se mia figlia dovesse mai preoccuparsi del suo fondoschiena, le direi che il mondo dovrebbe – simbolicamente – attaccarle una medaglia, al suo sedere, per servizi resi all’umanità”.
Possiamo non amarlo?
Per chi vuole saperne di piu il libro si intitola “Curvology: the Origins and Power of Female Body Shape by David Bainbridge (Portobello Books, £14.99).