Tra marzo e aprile Palazzetto Bru Zane, a Venezia, racconta una storia della musica diversa, quella delle donne compositrici del XIX secolo. Un ciclo di sette concerti, intitolato appunto Compositrici, racconterà una storia della musica che spesso non trova spazio nei libri di storia.
Ammettiamo che oggi una donna voglia intraprendere la carriera di compositrice. Davanti a sé ha solo maschi a cui riferirsi. Eppure le donne compositrici c’erano, nel XIX secolo. Solo che spesso, per far conoscere le loro opere a un pubblico più vasto della loro famiglia, dovevano nascondersi dietro uno pseudonimo maschile, oppure scegliere un nome di fantasia che non rivelasse il loro sesso.
Il Palazzetto Bru Zane, Centre de musique romantique française, vuole riscoprire il patrimonio della musica francese del XIX secolo.