Daniela de Rosa

Daniela de Rosa

Giornalista e fondatrice di Permesola

Sono giornalista professionista, scrittrice, blogger e podcaster. A tempo perso anche fotografa, tappezziera e ricamatrice. Credo fermamente nel lato femminile del mondo. Permesola è la mia creatura.

Cristina Barberis

Cristina Barberis

Guida di Torino

Una laurea in Archeologia e Storia dell’Arte e tanta voglia di viaggiare. Ma se la vita porta in direzioni diverse, l’importante è non smarrire le proprie passioni. Così da più di 20 anni sono guida turistica di Torino e del Piemonte, comunicando con entusiasmo le mie radici, l’arte e la storia, la cultura e l’enogastronomia del mio territorio. E quando mi prendo un po’ di pausa volo a Berlino ad abbracciare mio figlio.

Franca Lugato

Franca Lugato

Guida di Venezia

Laureata in lettere con indirizzo storico-artistico, dopo un inizio di attività legata soprattutto alla museologia e alla catalogazione, Franca si dedica ai più giovani, cercando di convincere bambini e ragazzi che andare al museo è divertente, ideando e conducendo laboratori didattici.
Nello stesso periodo inizia a collaborare all’organizzazione di mostre d’arte e cura numerosi cataloghi. Come giornalista collabora dal 2017 con alcuni periodici di arte e cultura.

Caterina Badia

Caterina Badia

Guida di Firenze

Nata a San Domenico sotto Fiesole, presso i colli fiorentini, nel 1985 e laureata specializzata in Storia dell’Arte moderna, Caterina lavora come guida turistica a Firenze e in Toscana da sei anni. Come storica dell’Arte aveva una visione aulica e solenne della materia, ma lavorando come guida turistica ha imparato a prendersi meno sul serio e a “trattare” l’Arte con ironia. Con le sue passeggiate racconto il lato oscuro, ambiguo e irriverente della storia e dei suoi personaggi; cerca di rendere una visione fuori dagli schemi convenzionali, ma soprattutto ironica, perché così è la vita e così è stata la storia di Firenze, con le sue vicende rocambolesche e maliziose. 
Anna Motterle

Anna Motterle

Guida di Berlino

Nata in Veneto e da sempre curiosa di vedere cosa ci fosse al di là delle Alpi, Anna si trasferisce a Berlino nel 2004, durante gli studi di filosofia.  Attratta dalle subculture e catturata immediatamente dal fascino di una città piena di fratture, costellata delle cicatrici del passato recente, dal 2007 lavora come guida turistica in città.  Berlino diventa la materia di studio, l’oggetto del lavoro ma anche il luogo di svago, la musa ispiratrice, il set fotografico e il palcoscenico della vita. Il pozzo delle cose da imparare non si esaurisce mai, lo scambio creativo con Berlino e i berlinesi non accenna a diminuire. Ogni giorno diversa e ogni giorno rassicurante e uguale, la città è il filo conduttore di tutta la sua produzione.  Parallelamente studia giornalismo e si occupa di fotografia, che diventa l’interesse principale e il punto di partenza per molte visite guidate.

Anna Bigai

Anna Bigai

Guida di Parigi

Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Ca’ Foscari, Venezia, anche durante parte il del suo percorso universitario Anna risiedeva all’estero, per nove anni in Spagna e per tre in California.
Anna è Guida Turistica Abilitata per la città di Venezia dal 1993 e dal 2011 è Guide conférencière della città di Parigi, dove risiede in alcuni periodi dell’anno. A Parigi predilige proporre ai suoi ospiti itinerari particolari, per conoscere luoghi e musei meno noti e allo stesso tempo affascinanti e incantati.

Laura Valleri

Laura Valleri

Guida di Milano

Laura svolge questa attività con lo scopo di far conoscere il valore e la bellezza dei luoghi in cui vivo. Le sue visite guidate uniscono quindi storia, arte, usi e costumi; una varietà che rende unici questi territori. I suoi servizi sono destinati a diversi target di persone: dai gruppi culturali o aziendali alle scuole, dai gruppi a raccolta agli individuali, dal turista italiano al turista straniero. Ora sta riscoprendo Milano anche attraverso la lettura di giornali e riviste datate alle epoche che ama di più: l’800 e il primo ‘900.
Laura è affascinata dal vintage, dal cottagecore e da tutto ciò che di bello e utile il passato ci ha lasciato e partecipa per diletto ad alcuni revival storici. 
Bianca Montanaro

Bianca Montanaro

Nata a Torino nel ’96, ben presto scopre la passione per la rappresentazione e la messa in scena e studia recitazione sin dai tempi del liceo classico. Si concentra poi sugli studi di cinema a partire dalle Lauree Triennale in Storia e Magistrale in Culture Moderne Comparate, entrambe concluse con una tesi sperimentale a indirizzo cinematografico, che le danno un approccio multidisciplinare in grado di  connettere diverse culture e forme artistiche. Incomincia a studiare sceneggiatura ai corsi serali della Scuola Holden di Torino per poi specializzarsi con un Master in Arti del Racconto per Cinema, Letteratura e TV presso la IULM di Milano.  Lavora come assistente alla direzione per la ventesima edizione del Milan International Film Festival e attualmente porta avanti collaborazioni come autrice teatrale e come critica cinematografica. La sua formazione come sceneggiatrice continuerà a Berlino a partire da ottobre 2021.