Le donne che non hanno voce, quelle che non hanno volto, quelle che non hanno presenza. Sheila McKinnon, fotografa canadese, è andata a cercarle nei campi di lavoro, nelle filande di Jaipur, nelle favelas, nelle capanne africane, negli slums. Ha colto la loro essenza, di donne che non possono dire niente, nate invisibili, anche se avrebbero molto da raccontare. “Born Invisible” è una mostra sul silenzio pieno di rumore di queste donne, da poco inaugurata al Museo di Trastevere a Roma e aperta fino al 28 settembre.
Curata da Victoria Ericks, ambasciatrice in Italia per la onlus “Women for Women International”, è una mostra da vedere per chiunque abbia a cuore quella dignità che l’altra metà del cielo sembra faccia fatica a ottenere.

- About
- Storie di Donne
- Tour online
- Idee di viaggio
- Amiche di Valigia
- Podcast
- A new me
- Giulia Cacciatore ha creato una guida ai social per la tabaccheria degli zii (e per piccole aziende come la loro)
- Alessandra Roveccio ha iniziato a suonare il pianoforte del figlio
- Silvia Lisena ha intervistato donne con disabilità
- Paola Saia ha creato un corso di posing su zoom
- Chiara Vitali ha iniziato una catena telefonica
- Renata Pelitti si è creata una sua trasmissione in diretta
- Sabina Cortese ha creato un progetto radiofonico
- Guenda Beat ha tappezzato la poltrona del nonno
- Brunella Guida si è reinventata food hunter
- Mary Vernillo ha creato un canale Youtube dedicato alla cura delle piante
- Natascia Graham ha scoperto la numerologia
- Silvia Amorosino si è (finalmente) disegnata le sopracciglia
- Valeria Arciuolo ha progettato una libreria per bambini
- Elena Nencini ha creato un audiolibro per bambini
- Debora Lenzini ha aperto il suo blog di viaggio
- Paola Caronni ha fatto dei video sulle curiosità di Milano
- Ilaria Parente ha aperto una sua sartoria
- Francesca Consogno ha ripreso in mano l’idea di un PHD
- Chiara Molinari fa volontariato all’Opera Cardinal Ferrari
- eBook
- Corsi
- Newsletter
- Contatti
Seleziona Pagina