Il Teatro delle Tese si immerge in pieno nel Siglo de Oro spagnolo e si ritrova in un 1600 immaginifico ma attualizzato. Lluis Pascual ha portato alla Biennale Teatro ‘El Caballero de Olmedo’, un’opera di Lope de Vega scritta nel 1620 e basata su una canzone popolare. Una storia di cappa e spada, amore e morte, inganni e lazzi, giovani innamorati e serve astute: insomma tutto quello che si ritrova nel grande teatro classico, da Shakespeare in giù.

Solo che Pascual, insieme a la Joven Compañia de Teatro Clàsico, lo ammanta di un po’ di musica flamenca e di un po’ di modernità e il ritmo ne guadagna.

La Biennale Teatro è per veri appassionati. Gli spettacoli sono tutti in lingua originale (con sottotitoli) e ben poco convenzionali.