Città dal sapore mediterraneo, con oltre duemila anni di storia e aperta a ogni tipo di innovazione, Barcellona è una citta accogliente, pluralista e varia. E’ la città spagnola con il più alto numero di stranieri residenti (circa il 10% della popolazione totale) e un flusso turistico costante da tutta Europa.
Città adottiva del geniale architetto Antoni Gaudì, offre un mondo di opportunità per vivere intensamente il tuo soggiorno.
di Flavia Morrone
Muoversi
Il modo migliore per spostarsi a Barcellona è utilizzare la rete di trasporto pubblica, che vanta l’85% di clienti soddisfatti fra quelli che la utilizzano quotidianamente (Benchmarking Trasporto Pubblico, 2000).
La metropolitana ha cinque linee, aperte dalle 5.00 alle 24.00 (lunedì-venerdì) e dalle 5.00 alle 2.00 (sabato, domenica e vigilia festivi). Il biglietto costa 1,10 euro, ma una soluzione più economica è quella di comprare un carnet da 10 corse (in un unico biglietto, utilizzabile anche da più persone) a 6 euro. Parte della linea metropolitana è anche la funicolare di Montjuic, aperta in primavera ed estate dalle 9.00 alle 22.00 e in autunno ed inverno dalle 9.00 alle 20.00.
Barcellona vanta anche un’estesa rete di autobus ed è collegata alla sua periferia da un buon servizio ferroviario offerto da Cercanias, Renfe e Ferrocarriles de la Generalitat.
La rete di trasporto pubblico di Barcellona opera secondo il sistema integrato per cui è possibile, con lo stesso biglietto, accedere a tutti i tipi di trasporto pubblico. I prezzi del biglietto giornaliero o del T-10 (tessera da 10 viaggi) variano a seconda del numero di zone coperte.
Per maggiori informazioni visita www.tmb.net.
Dormire
Clicca qui per trovare il tuo hotel
Hotel Banys Orientals
calle Argenterìa 37
tel 93 2688460
Più centrale di così non si può, a due passi dalla Cattedrale e in pieno Barrio Gòtico. Eppure qui non c’è nulla che sappia di vecchio o stantio: anzi. questo piccolo hotel è ristrutturato ed elegante e, mica poco, con prezzi per niente folli. Di fianco e collegato da un’unica porta un piacevole ristorante con patio coperto.
Hotel La Florida
carretera Vallvidrera al Tibidabo 83
tel +34 93 2593000
Se vuoi proprio trattarti da star questo è il posto ideale. In cima alla collina del Tibidabo domina veramente tutta la città dalle finestre del suo edificio, una specie di villone dell’Ottocento già albergo ma da poco trasformato nuovamente secondo tutti i crismi dell’hotellerie modernissima. Camere di design, una stupefacente piscina che ti permette di nuotare in mezzo alla gente elegante che beve l’aperitivo, colazione da gourmet. I prezzi sono altissimi ma le numerose offerte (e un po’ di faccia tosta quando prenoti al telefono) ti permettono di farli scendere al livello di un qualunque quattro stelle. Unico piccolo neo: trovandosi un po’ fuori città hai sempre bisogno di un taxi o della navetta gratuita che l’hotel mette a disposizione per andare e venire dal centro.
Mangiare
Moo restaurant
Rossellò 265
tel +34 93 4454000
E’ il ristorante dell’Hotel Omm ed è la cosa più moderna e curiosa che potete trovare in città. Ogni piatto è presentato con la massima cura e suggerito con un bicchiere di vino ma niente ti impedisce di scegliere il vino che preferisci. Gli accostamenti sono insoliti ma anche se sei a dieta non perdere per nessun motivo i dolci, che invece di essere normali torte sono ricostruzioni di profumi e aromi: lo chef cerca cos’, usando zucchero, arancia e vaniglia, di ricreare il profumo Tresor di Lancome o l’aroma e il sapore del Pedro Jimènez; prova anche lo stupefacente “Viaje a l’Avana” nel quale, con un po’ di gelato alla vaniglia avvolto nel cioccolato e una macchina speciale che lo inonda di fumo, si può “assaggiare” il sapore di un sigaro cubano.
Tragaluz
Passatge de la Concepciò, 5
tel +34 93 4870196
Considerato uno dei migliori, se non il migliore in assoluto, tra i ristoranti di Barcellona.
Els quatre gats
calle Montsió, 3 bis
tel +34 93 3024140
Il vecchio caffè-trattoria nel quale solevano ritrovarsi Picasso e i suoi amici artistoidi, una specie di Deux magots alla catalana. Pieno di sapore.
Club Marìtim
moll d’Espanya
tel +34 93 2216256
La cucina, di pesce, è abbastanza buona anche se non raggiunge altezze gastronomiche di altri luoghi. Ma la vista sul porto è davvero gradevole. Prezzi medi.
Paco Meralgo
calle Muntaner 171
tel +34 93 4309027
Un posto perfetto per sedersi al bancone (ma se preferisci ci sono anche i tavoli a due o quattro) in mezzo agli sconosciuti e farsi accompagnare dai camerieri alla scoperta delle tapas: gamberi giganti, prosciutto serrano, calamari con fagioli e peperoncino, croquetas di pesce. Una delizia.
Barceloneta
L’escar 22, Moll dels Pescadors
tel +34 93 2212111
Sulla vecchia marina un ristorante con piatti rigorosamente a base di pesce aperto tutti i giorni dell’anno.
Bestiari
Comerc 25
tel +34 93 2683080
Cucina e arte uniti in un solo luogo; a cominciare dall’insegna capisci che qui si cucina anche per soddisfare gli occhi. In un quartiere, quello del Born, vicino all’ex-mercato modernista, che è un’isola da scoprire.
La Vinya del Senyor
plaza Santa Marìa, 5
tel +34 93 3103379
Davanti ha la magnifica facciata di una delle chiese più belle della città, quella di Santa Marìa del Mar cara ai pescatori. dentro un arredamento da vecchia trattoria da angiporto. Vini (anche quelli pregiati, non solo quelli da vecchio marinaio ubriacone) e tapas. Decisamente raccomandabile, anche per l’atmosfera.
Shopping
Kukuxumusu
Paseig de Gràcia 51
tel +34 93 4872238
Il più strepitoso negozio di magliette della città. Nonostante i commessi, tutti giovanissimi, non muoiano dalla voglia di rendersi utili, buttati lo stesso tra le coloratissime t-shirt a disegni imprevedibili, le borsine, gli astucci e altri piccoli oggetti tra il design e il regalo.
La Peineta
Passeig de Gràcia 106
tel +34 93 4158119
Tutto per tenere a posto i capelli, dalla classica peineta spagnola che mettono tuttora le ballerine di flamenco ai pettinini, pinze, nastrini e mollette per tenere sotto controllo i riccioli ribelli. Da vedere anche solo per sbirciare le pettinature delle commesse.
1748
Placeta de Montcada 2
tel +34 93 3195413
Le ceramiche più colorate e allegre che si possano trovare intorno alla Cattedrale. La proprietaria è una donna con estro e gusto, che dipinge piatti, ciotole, bicchieri, posacenere e altro.
Antoni Gaudí
Il Modernismo ha dato a Barcellona uno stile unico che si estende ben oltre la semplice estetica. Le strade di Barcellona sono un grande museo nel quale le finestre, i mosaici ed altri elementi architettonici permettono di ricostruire gli anni che vanno dal 1888 alle prime decadi del Ventesimo secolo.
Questa fu l’epoca in cui operò Antoni Gaudì, nato a Reus nel 1852, che sviluppò uno stile architettonico curvo, sinuoso, quasi surreale che lo consolidò come il leader innovativo del modernismo spagnolo.
Da non perdere una visita alle sue opere piu importanti: la Sagrada Familia, la Casa Batlló, il Parque Guell e la Pedrera. Per i piu appassionati, la societa di trasporto metropolitano ha messo a punto la “ruta Gaudì”, un giro turistico che comprende una visita a tutti gli edifici realizzati da Gaudì a Barcellona.
La Boquerìa
E’ il mercato piú grande d’Europa e, forse, di tutto il mondo occidentale. Il mercato de La Boquería, situato sulle emblematiche Ramblas, é un luogo che richiede una visita obbligatoria e, negli ultimi anni, si é trasformato in un simbolo della cittá di Barcellona.
L’attuale struttura in ferro risale al 1914, ma i piú antichi documenti che menzionano il mercato risalgono al secolo XIII.
La Boquería é il mercato piú famoso fra i 41 mercati rionali di Barcellona. Si estende per ben 6000 metri quadrati e ospita oltre 300 banchi che costituiscono la vera attrazione del mercato. L’importanza de La Boquería, infatti, sta proprio nell’offrire una vasta gamma di prodotti alimentari freschi in un ambiente caratterizzato da un’esplosione di colori e gente in movimento che lo rende unico al mondo. Secondo un detto popolare spagnolo, quello che non si trova a La Boquería non si trova da nessun’altra parte.
Conosciuto come La Boquería, il nome ufficiale é, in effetti, Mercado de San José perché sorge sulle rovine dell’omonimo convento, che fu distrutto da un incendio nel 1835. L’origine del mercato influí sullo stile architettonico della costruzione: la struttura é armoniosa e l’entrata é di stile modernista.
Assolutamente da non tralasciare una capatina nei vari locali di ristorazione presenti all’interno del mercato per degustare i veri sapori della cucina spagnola. Il Kiosko Universal offre un eccellente menú a prezzo fisso mentre, se preferisci le tapas, fai un salto al Bar Quim. Mai sentito parlare dei famosissimi “churros con chocolate”? Quelli del bar Sant Josep sono tra i migliori a Barcellona. In ogni caso, una visita al bar Pinotxo é d’obbligo. Fai una chiacchierata con Juanito, responsabile del bar e personaggio chiave de La Boquería, che ti spiegherá tutto sull’architettura del mercato e come questa sia cambiata negli anni.
Il mercato de La Boquería si trova al numero 101 della Rambla ed é aperto tutti i giorni, dalle 8.00 alle 20.30.
Curiosità
• Molte strade portano ancora il nome delle attivita artigianali e commerciali che vi si svolgevano anticamente.
• A Barcellona esiste la scultura di una giraffa che si chiama “la girafa coqueta” ossia la giraffa vanitosa.
• Nel Saló de les Cróniques nel palazzo del Comune è possibile assistere ad un’illusione ottica: sembra che gli affreschi si muovano con te mentre fai il giro della sala.
• La casa al numero 10b del Carrer del Comerç ha la porta piu piccola di Barcellona
• Le pareti della chiesa di San Filippo Neri mostrano ancora i fori di proiettile sparati durante la Guerra civile del 1936
• La Avinguda Paral-lel deve il suo nome al fatto che coincide con uno dei paralleli della terra.
Numeri utili
Ufficio Spagnolo del Turismo, via Broletto 30, Milano, tel 02 72004617
Turisme de Barcelona, placa de Catalunya 17, tel +34 93 3689730
Barcellona e’ raccontata da Flavia Morrone