Hai voglia di una pausa dalla velocità della vita moderna? Atene è un’ottima meta per rallentare il ritmo e tuffarsi nella storia. L’Acropoli e l’antica agorà, immersi nei profumi della macchia mediterranea, rappresentano un incredibile museo a cielo aperto in cui passeggiare per ore tra anfiteatri e tempi. Il Partenone domina lo skyline della città a ricordo dei fasti passati. La società greca contemporanea, tuttavia, guarda al futuro cercando un riscatto dalla profonda crisi economica che ha scosso il Paese nel 2010. Il museo dell’Acropoli, aperto al pubblico nel 2009, rappresenta la scommessa della Grecia moderna per garantirsi una ripresa sostenibile: la modernità coniugata alla promozione dei tesori del suo passato. Il complesso museale è infatti una notevole opera di architettura moderna, che si sposa con il contesto antico in cui è collocata.

Atene non è soltanto cultura, ma anche folklore e divertimento: imperdibile una cena in una tradizionale taverna a Monastiraki, seguita da una consumazione in uno dei tantissimi kafeneion, punto di ritrovo prediletto dei greci di ogni generazione. Non c’è fretta ad Atene: un caffè può durare ore. E per poter dire di aver preso un “vero” caffè, non dimenticare di munirti di un kolomboi: nato come rosario, da tempo ha perso il significato religioso, per diventare il passatempo nazionale da far girare tra le dita.

Come muoversi

La città è servita capillarmente da autobus/filobus e metropolitana. Opta per l’abbonamento giornaliero o di più giorni: sono decisamente convenienti, sebbene non validi per arrivare all’aeroporto.
Metropolitana: le quattro linee sotterranee collegano le principali aree d’interesse culturale e turistico di Atene, compresi i siti archeologici ed i principali musei. La linea 1 (verde) fa capolinea al Pireo. E’ il modo migliore per evitare il traffico cittadino, giustamente rinomato per essere molto caotico.
Autobus/Filobus: servono centro e quartieri periferici con buona frequenza. Atene, come il resto della Grecia, è servita da collegamenti interurbani molto convenienti e ben organizzati. L’autobus A3, ad esempio, è comodissimo per fare una pausa alla spiaggia di Glyfada.

Cosa vedere

Acropoli: situato su una delle alture della città, è una delle strutture architettoniche più stupefacenti del pianeta e giustamente parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. A partire dal VI secolo A.C., l’area venne utilizzata per l’edificazione di edifici sacri. Il progetto che avrebbe dato alla città un complesso grandioso venne varato in età periclea: tra il 460 ed il 430 A.C., lo scultore Fidia ed i più quotati architetti locali ricevettero l’incarico di ergere il simbolo Atene: il Partenone. Contestualmente iniziarono i lavori di edificazione dei Propilei e del tempio di Atena Niche: i primi sono un insieme di colonne marmoree collocate lungo la parte finale dell’arteria stradale che attraversava la città; il secondo è posto all’ingresso dell’Acropoli stesso. Allo stesso periodo risale l’Eretteo, edificio sacro, la cui particolarità è il portico delle Cariatidi: si tratta di sei statue di figure femminili poste a sostegno del portico. Il sito ne ospita una replica: cinque degli originali si possono ammirare al museo dell’Acropoli, mentre la sesta è conservata al British Museum di Londra.

Teatro di Dionisio e Teatro di Erode Attico: adiacenti all’Acropoli, questi due anfiteatri rappresentavano il più importante luogo di svago degli ateniesi. Da questi palchi debuttarono le grandi tragedie classiche, nonché le commedie di Aristofane. Il Teatro di Erode Attico ospita ancora oggi concerti e spettacoli in occasione del Festival Ellenico che si tiene ogni estate da maggio a ottobre.

Antica Agorà: situata ai piedi dell’Acropoli, era il cuore commerciale e politico dell’antica Atene. Qui si riuniva la boulé (il governo ateniese) ed i grandi filosofi s’incontravano a discutere. Spicca sul lato orientale la ricostruzione americana della Stoà di Attalo, risalente agli anni cinquanta che ospita un museo dedicato alla democrazia ateniese.

Notevole il tempio di Efesto, in stile dorico pressoché intatto, situato all’estremità occidentale del sito.

Agorà romana e biblioteca di Adriano: edificata a est dell’antica agorà. Oltre ai resti del foro romano, la costruzione più interessante e meglio conservata è la torre dei venti, risalente al primo secolo a.C. Si trattava di una struttura a pianta ottogonale polifunzionale: fungeva infatti da orologio ad acqua, meridiana ed indicatore dei venti. A nord del foro si trovano i resti della biblioteca di Adriano.

Museo dell’Acropoli Inaugurato nel 2009, il museo è ospitato in un edificio ideato da Bernard Tschumi per “trasformare i limiti della sua location in un’opportunità architettonica, in grado di ospitare un museo semplice e preciso” (B. Tschumi). Le forti aspettative, create dalla bellezza dell’edificio e dall’ottima operazione di marketing che ruota intorno al museo, restano un po’ deluse dalla collezione e dai pannelli esplicativi approssimativi. Interessante invece il video sulla storia dell’Acropoli proiettato all’ultimo piano (in inglese sottotitolato in greco). Il museo ospita inoltre mostre temporanee: la prima (giugno 2010 – gennaio 2011) è stata dedicata alla figura di Pericle, il grande statista al quale dobbiamo l’Acropoli.

Museo Archeologico Nazionale Purtroppo situato in un’area degradata della città, nella zona a nord della stazione Omonoia, questo museo custodisce una collezione notevole sia per valore artistico, sia per varietà di stili ed epoche di appartenenza delle opere: prenditi due-tre ore per visitarlo tranquillamente.
Tra i pezzi indimenticabili: la “maschera di Agamennone”, in oro, proveniente dagli scavi dell’Antica Troia in Turchia, e la statua bronzea raffigurante Poseidone. Il museo ospita interessanti mostre temporanee.

Palazzo del Parlamento. Situato in Syntagma square, non è un edificio di particolare rilievo architettonico. Alle 11 puoi assistere il cambio della guardia alla tomba del milite ignoto. E’ interessante passeggiare per i viali che si diramano da Syntagma e vedere l’Atene dello shopping e degli affari: il volto moderno della città.

Collina del Licabetto. 
Svetta sul quartiere chic di Kolonaki. La vetta offre la vista su Atene ed il Pireo ed ospita la chiesetta di Agios Giorgios. Si raggiunge con la funicolare (5.50€), le più sportive possono “conquistarsi” il panorama attraverso un sentiero. Il posto è molto frequentato nel tardo pomeriggio, per un aperitivo al caffè lounge dietro la chiesa.

Zappeio Gardens e Tempio di Zeus Olimpo. 
I resti del tempio sono immersi nel verde dei giardini adiacenti a Leoforos Vasilissis Amalias: al mattino presto è il posto ideale per una passeggiata.

Capo Sounio. 
Se hai mezza giornata per una gita fuori porta, Sounio è una meta raggiungibile in un’ora di autobus dal centro di Atene. Puoi coniugare la visita ai resti del tempio di Poseidone a Capo Sounio a un bagno nell’Egeo. L’autobus parte dalla stazione delle corriere in Mavromateon street e ferma in Filellinon street (adiacente a Syntagma), il biglietto costa 5.20€ a tratta e ci sono corse ogni ora alla mezz’ora. Anche al ritorno, l’autobus parte ogni ora. Nella stagione estiva, l’ultima corsa da Sounio è alle 21. Il percorso tocca tutto il litorale ateniese e fa capolinea al sito archeologico, aperto fino al calar del sole: la location è infatti celebre per la vista suggestiva del tramonto sul golfo. La spiaggia è raggiungibile a piedi o con qualche fermata dello stesso autobus diretto ad Atene: in estate puoi rinfrescarti con un tuffo e un drink in uno dei bagni trendy di Glyfada.

Dove dormire

Atene offre una vasta gamma di possibilità per tutte le tasche. Nella zone della stazione ferroviaria di Omonoia ci sono hotel a 1-2 stelle con tariffe decisamente sotto la media del mercato. Stai attenta, però, se viaggi sola: questa zona è molto degradata e non sicura, soprattutto di sera.

Myrto hotel
42 Niki Str

Centralissimo. Syntagma si trova a due minuti a piedi, Monastiraki a dieci minuti. Camere senza pretese ma pulite e molto funzionali, con TV e radio. Colazione abbondante, sebbene semplice, inoltre lo staff è molto accogliente e gentile: non esitare a chiedere sia per esigenze particolari, sia per indicazioni o informazioni. Ideale per sei studentessa o backpacker.

Athens Cypria hotel
5 Diomias Str (Syntagma Sq)

A cinque minuti da Syntagma e a breve distanza da Monastiraki, in una via tranquilla. Spesso prenotando on-line ci sono promozioni interessanti se soggiorni almeno 3 notti.

St George Lycabettus
2 Kleomenous Str

Hotel con spa situato nell’elegante quartiere centrale di Kolonaki, a pochi passi dall’accesso alla Teleferik che porta alla cima della collina del Licabetto. La vista sull’Acropoli è una delle più suggestive, ma al prezzo di scarsa comodità alla fermata della metro più vicina (Evangelismos)…e di una salita abbastanza ripida al rientro. Dispone di giardino e piscina all’aperto, arredamento curato nei dettagli, camere non sempre allineate allo standard medio della categoria,  ma un trattamento alla Sensia spa può fare la differenza, per un’amante del genere.

Electra Palace
5 Ermou Str

Appartiene alla catena alberghiera Electra. Hotel lussuoso e centrale, con un ottimo lounge bar nella hall, piscina coperta e palestra con vista sull’Acropoli. Le camere sono abbastanza spaziose e pulite: è consigliabile chiedere se è possibile alloggiare ai piani alti, dato che si trova su un viale abbastanza trafficato. Wireless gratuito in aree comuni. Le camere con vista sull’Acropoli subiscono una maggiorazione significativa.

Mangiare

Se sei un’irriducibile fan della cucina mediterranea metti in conto qualche seduta extra in palestra al rientro: la cucina greca non dispone di una gamma variegatissima di piatti come l’italiana, ma le materie prime sono di ottima qualità, in primis l’olio – tra i migliori al mondo – e lo yogurt colato, molto usato come base per le salse e come accompagnamento ad alcuni piatti di carne. Atene offre un ampio panorama di scelte sia per gli amanti delle taverne rustiche e della cucina casalinga, sia per i palati più sofisticati, oltre a locali che servono cucina internazionale.
 Tra le “esperienze” da non perdere: il pita ghiros, versione con carne di maiale del kebab turco, accompagnato dallo tzatziki, una salsa a base di yogurt, aglio, olio e prezzemolo; il shish kebab, uno spiedino di carne macinata d’agnello, servito con insalata mista e patatine, chiedete se potete avere a lato un po’ di yogurt, come da tradizione della Grecia continentale; le melanzane, fantastiche in qualunque in modo siano presentate; il dolce kadaifi, nei momenti di calo di zuccheri.

Thanasis
Metropoleos Str (Monastiraki)

A detta di molti, questa taverna nel cuore di Monastiraki serve i migliori souvlaki della città. Il titolo del miglior spiedino è conteso in un testa a testa senza fine con il dirimpettaio Vasas. Per farsi la propria idea conviene testare entrambi: Thanasis eccelle in particolare nei souvlaki di pollo, che serve arrotolato nel pane tradizionale con tzatziki e patatine. Se si opta per il piatto (spiedino, patatine ed insalata mista con pita bread caldo), le porzioni sono un po’ ridotte rispetto alla media delle ghirerie greche. I prezzi sono contenuti, analoghi alle nostre pizzerie.

Vasas
Metropoleos Str (Monastiraki)

Il rivale di Thanasis, se non eguaglia quest’ultimo in termini di souvlaki, può vantare due piatti in grado di conquistarti, se ami i sapori levantini: il shish kebab servito con lo yogurt e le smirniotika keftedes, polpette di carne di manzo e agnello speziate. Un vero assaggio di tradizione!

Vizantinos
18 Kidathineon Str. (Plaka)

Unico ristorante valido in una zona molto turistica. Ottima l’insalata greca (pomodori, cetrioli, feta e olive) e la zuppa di pesce. C’è sempre una lista di piatti del giorno: se hai fortuna capiterai il giorno del vitello al forno con melanzane e patate. Una fetta d’anguria fresca è l’ideale per terminare la cena. Prezzi medi.

Ouzeri Sholarheion
Tripodon 14 str

Locale storico che serve meze, piattini con vari assaggi di specialità locali a scelta, tra cui melanzane, molluschi, foglie di vite ripiene (dolmades), salsicce, feta…l a lista è infinita, dipende dal tuo appetito. Si parte dal minimo di 15 euro: sei tipi di meze, bevande, pane e dessert.

K. Kotsolis
112 Odos Adrianou

Se sei golosa, la sala da thé di questa pasticceria è il luogo ideale per una pausa dopo la visita dell’Acropoli e dell’Agorà. Ottima la cream pie: pasta fillo ripiena di crema.
 
Everest
Catena ellenica per pasti veloci ed economici. Ubiquitaria ad Atene. Le torte salate (feta, spinaci) sono deliziose per uno spuntino. Preparano inoltre un ottimo Nescaffé frappé (la versioine greca del caffè freddo), sia da consumare al tavolo sia da asporto, a prezzo decisamente inferiore rispetto alle caffetterie.

Bairaktaris
2
Monastiraki Square

Questa ouzeri (caffè/vineria) nel cuore di Monastiraki  è mitologica almeno quanto certi personaggi della storia ateniese: la riconoscerete facilmente per le botti di vino collocate all’ingresso. Dopo una giornata di shopping al mercato delle pulci e nelle botteghe del centro, concedetevi un caffè greco in questo locale. E se siete curiose, chiedete alla cameriera se ha tempo di leggervi il futuro nel fondo…

Shopping

Mercato delle pulci di Monastiraki
Ogni domenica, a partire dal lato occidentale della piazza di Monastiraki fino a Thision, le amanti dell’antiquariato e dell’artigianato avranno di che divertirsi. Tutta la zona brulica di botteghe e banchetti che espongono gli oggetti più disparati: dalle icone religiose bizantine ai narghilè. E’ il luogo migliore per trovare pezzi di artigianato locale, come sandali in cuoio o l’immancabile kolomboi. Non dimenticare di negoziare i prezzi.

Stravos Melissinos
2
Ag Theklas Street

Tra le decine di sandali, fatti a mano dagli anni venti a oggi dalla famiglia di Stravos, troverai sicuramente il tuo.

Mastiha shop
106 Panepistimiou & Kriezotou St

Se cerchi un prodotto di nicchia per un souvenir, questo negozio fa al caso tuo. E’ il tempio della mastiha, una resina prodotta da una pianta sempreverde dell’isola di Chio. Il negozio offre una gamma ampia di prodotti a base: chewing-gum, caramelle, biscotti, cosmetici e molto altro…tutto a base di mastiha. Qualunque cosa tu scelga, saprai stupire.

Kosmima
51 Adrianou St

La lavorazione dell’argento e la gioielleria sono attività in cui i greci si distinguono. E’ però facile imbattersi in negozi di dubbia qualità e prezzi stratosferici. Kosmima, nel cuore di Plaka, affianca ad un repertorio molto classico una linea di gioielli in argento di design più contemporaneo. Gli orecchini in particolare hanno un ottimo rapporto originalità-prezzo.

Rembetika Houses
Se vuoi passare una serata da vera ateniese, dovresti provare una rembetika house: sono locali di musica tradizionale greca suonata dal vivo (tra cui il famoso sirtaki). Sono molto frequentati dalla gente del posto: i greci amano molto ballare su questo tipico di musica. Vedrete arrivare molti clienti con ceste colme di garofani e tulipani: è usanza, infatti, lanciare i fiori alle persone che ballano e sul palco, come gesto di apprezzamento degli artisti.
 La brutta notizia e che d’estate la maggior parte delle rembetika houses chiude.

Rembetiki Stoa Athanaton
19 Sofokleou St

chiuso da maggio a ottobre, non serve la cena. Apertura alle 24.

Mousikes Skies
4 Athanasias St

Chiude solo ad agosto e serve mezes a partire dalle 20…prima di aprire le danze!

Informazioni utili

Ambasciata italiana 2, Sekeri str.
 Tel.: +30 – 210 – 36.17.260

Pronto soccorso. 166
 
SOS Doctor (Team di dottori che parlano inglese, a pagamento): 1016; 210 821 1888
Polizia: 100
Polizia turistica: 171 (24/24)
Ufficio del turismo (EOT)
 26A Amalias Sr (9-19 lun-ven; 10-16 sab-dom)
Aeroporto di Atene, terminal arrivi (10-16 lun-ven; 10-15 sab-dom)
Stazione ferroviaria Omonoia Sq (stazione metro Omonoia)
Deposito bagagli : 26 Nikis St (8-20): costa 2€ al giorno.
Posta centrale: 
100 Eolou St (7.30-20 lun-ven; 7.30-14 sab)