Si chiama Dissenter Chapel, la cappella dei dissenzienti, ed era il luogo, all’interno del Kensal Green Cemetery di Londra, dove venivano sepolti i non-anglicani e i non-credenti.
Non che gli atei manchino, al giorno d’oggi. Forse però mancano i fondi per mantenere la struttura del cimitero, il più antico della città e uno dei sette cimiteri londinesi notabili per la loro bellezza e meta di passeggiate e visite. Fatto sta che la cappella, che ricorda un tempio greco, ha trovato recentemente una nuova destinazione come galleria d’arte.

L’idea è venuta alla curatrice Vicky Caplin: il cimitero è piano di persone che possono ispirare un artista (sbaglio o l’aveva già detto un certo Ugo Foscolo?) quindi perché non dedicare uno spazio, vicino a loro, nel quale mostrare opere che in qualche modo traggano ispirazione dall’ambiente circostante?

Detto fatto Caplin ha organizzato una mostra di fotografia di guerra e, recentemente, l’artista Nadine Talalla ha esposto opere ispirate alle donne sepolte nel cimitero, come la moglie di Lord Byron e la mamma di Oscar Wilde, la figlia di Winston Churchill, tanto per citarne alcune. La mostra è la prima di una serie intitolata Haunted Beauty (bellezza stregata) e dedicata ad artiste donne.

Troppo facile fare dell’ironia: alle donne artiste viene riservato un pezzo di cimitero, invece di una galleria nel centro di Londra. Personalmente trovo che l’idea sia interessante e originale. A Londra i cimiteri non sono affatto i luoghi tristi e desolati che si vedono in Italia ma sono piuttosto meta di passeggiate domenicali di coppie, famiglie con bambini, turisti e curiosi. E se cedere una cappella all’arte serve a far ‘rivivere’ un cimitero (e scusate il gioco di parole), perché no?

Il cimutero di Kensal Green è uno dei ‘magnificent seven‘ di Londra e si ispira al Père Lachaise di Parigi. Oltre alle già citate donne più o meno celebri, vi sono sepolti tra gli altri Harold Pinter e dal crematorium sono passate le spoglie di Freddie Mercury, Ingmar Bergman e, recentemente l’attore Alan Rickman, il professor Severus nei film di Harry Potter.

cimitero-kensal-green-londra