Tra un po’ ci verranno le alghe sotto i piedi e le piaghe da decubito. Ma noi dobbiamo #resistere più che possiamo. E possiamo farlo viaggiando con gli occhi, se non proprio con i piedi. Seguimi in questo viaggio nella bellezza. Stando a casa.
Comincio con Milano. Il progetto Mybrera prevede che ogni dipendente racconti un’opera della pinacoteca. In questo modo non solo si conoscono le opere del museo, ma si vedono anche tutti quelli che ci lavorano. Il Museo Poldi Pezzoli mette dei video sulla pagina instagram in cui la direttrice o le curatrici del museo raccontano le opere esposte e, per ora, non visitabili dal vivo.
La Biennale di Venezia ha rimandato l’inaugurazione della Biennale Architettura ad agosto. Ma si possono rivivere i momenti più importanti dell’istituzione sul loro canale facebook. Lo stesso fa la Fondazione Peggy Guggenheim.
Volete visitare i Musei Vaticani? Eccoli qui in questo video. Preferite un po’ di verde e volete visitare i loro giardini? Voilà. Preferite un’esperienza immersiva nella Galleria Barberini Corsini? Eccola.
Firenze e le Gallerie degli Uffizi sono da sempre nel mio cuore. Da ragazza ci passavo delle ore, quando visitavo la nonna fiorentina. Oggi posso vederli online.
La Quadriennale di Roma mette a disposizione il proprio archivio storico e inaugura quattro rubriche settimanali fisse su Facebook e Instagram da seguire con gli hashtasg.
Lunedì e martedì: #QGiovani
Presenta artisti italiani storicizzati, oggi rinomati, che hanno partecipato alle Quadriennali da giovanissimi (come Scipione e Guttuso che, ventenni, parteciparono alla prima edizione del 1931);
Mercoledì: #QAcquisizioni
Esplora le opere acquistate alle Quadriennali d’arte da personalità di rilievo della cultura di allora, come Margherita Sarfatti, o dallo Stato stesso per le collezioni di importanti istituzioni pubbliche, come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma;
Giovedì e venerdì: #TimeMachine
Continua l’esplorazione delle sedici edizioni della Quadriennale d’arte, dall’ultima del 2016 alla prima del 1931, con le foto degli allestimenti e delle opere esposte;
Sabato e domenica: #InArchivioconSusi
Storie, gossip, fotografie curiose, note di costume, moda dai fondi storici dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale.
Inoltre, ogni giorno, sulle storie di Instagram #pensieriacasa
Un video al giorno con brevi filmati dei giovani artisti e curatori italiani partecipanti alle diverse edizioni di Q-Rated che riflettono sulla situazione attuale con poesie, testi, disegni, performance e pensieri, dando forma a immaginari imprevisti.